LOCALE
'600
'700
TRATTATO UNIVERSALE FILOSOFICO E POLITICO SOPRA LO STATO DELL’UOMO LIBERO ED IN SOCIETA’. RELATIVAMENTE ALLE DI LUI FACOLTA’ SOPRA LA FORZA DEI SISTEMI, LA DISCIPLINA, LE ARTI, IL COMMERCIO, E LA ECONOMIA
ORAZIONI IN LODE DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA
DISTINTO RAGGUAGLIO DELL’OTTAVA MERAVIGLIA DEL MONDO, O SIA LA GRAN..
'800
MONOGRAFIA DELLA VETRARIA VENEZIANA E MURANESE
SECONDA ROMA 1850-1870
CONSIDERAZIONI SOPRA LE PRIME NOTIZIE DI TRIVIGI CONTENUTE NEGLI SCRITTORI E NE’MARMI ANTICHI
CONNUBIO COLBACCHINI- BUSATTI EPITALAMIO DIDASCALICO (BASSANO)
PER LE FAUSTISSIME NOZZE FRESCHI-SARTORI
DESCRIZIONE DI GENOVA E DEL GENOVESATO
DISSERTAZIONE SOPRA IL CORPO DI SAN MARCO EVANGELISTA RIPOSTO NELLA R. PATRIARCALE BASILICA DI S. MARCO IN VENEZIA
THESAURUS ECCLESIAE AQUILEJENSIS OPUS SAECULI XIV QUOD CUM AD ARCHIEPISCOPALEM SEDEM NUPER RESTITUTAM ZACHARIAS BRICITO PRIMUM ACCEDERET TYPIS MANDARI JUSSIT CIVITAS UTINI
PER LE SOLENNI ESEQUIE DI MARIA CAROLINA ARCIDUCHESSA D’AUSTRIA REGINA..[.. FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE, ORAZIONE FUNEBRE’ unito a ‘NELL’ANNIVERS. DELLA MORTE D’IGNAZIO TORNESI (1819)’unito ..
ABRUZZO E MOLISE
SATIRE DEL PASTORE POETA VIVALDO GRASSELLI NATO A PANTANETO
OMAGGIO AL GRAN SASSO. I CENTO ANNI DELLA SEZIONE AQUILANA 1874 1974
SPOLTORE MITI LEGGENDE STORIA E REALTA’ ODIERNA
AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO
ALPINI
VIVA GLI ALPINI. CRONACA FOTOGRAFICA 81 ADUNATA NAZIONALE BASSANO DEL GRAPPA 9-10-11 MAGGIO 2008
UNA CITTA’ PER GLI ALPINI. 79 ° ADUNATA NAZIONALE A.N.A, ASIAGO, 12-13-14 MAGGIO 2006
ANTICHI E RARI
ARALDICA
ARCHEOLOGIA PALEONTOLOGIA FOSSILI
LA NECROPOLI DELL’ETA’ DEL BRONZO DI BOVOLONE
I BRONZI DEL GARDA. VALORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VERONA
L’AREA DEL CAPITOLIUM DI VERONA. RICERCHE STORICHE E ARCHEOLOGICHE
PADOVA NORD-OVEST ARCHEOLOGIA E TERRITORIO
ARCHITETTURA DEI GIARDINI
AVIAZIONE
BASILICATA E CALABRIA
BASSANO DEL GRAPPA
GENTE DI BASSANO. FOTORITRATTI D’AUTORE
ROMANO D’EZZELINO E IL GRAPPA NELLE DUE GUERRE
I REMONDINI DI BASSANO. STAMPA E INDUSTRIA NEL VENETO DEL SETTECENTO
L’ECONOMIA BASSANESE. IMPRESE E PROTAGONISTI NELLA STORIA DEL TERRITORIO
C’ERA UNA VOLTA L’ORFANOTROFIO. L’ISTITUTO DON CREMONA DI BASSANO..
SAGGIO DI RIME DI GIUSEPPE BOMBARDINI
ROMANO D’EZZELINO , NUM. DAL 2 ALL’8, PUBBLICAZIONE MONOGRAFICA…
GUIDATI DALLA FEDE DA CASONI NEL MONDO
CARTIGLIANO E I SUOI CAPITELLI
PER LA LOGGIA DEL BELVEDERE
MARIO BOZZETTO SCRITTURA DI LUCE
LA DONNA E IL DIRITTO
LICEO SCIENTIFICO STATALE JACOPO DA PONTE – NEL 4° CENTENARIO DELLA MORTE DEL PITTORE BASSANESE 1592-1992
LE COLLEZIONI DI GIUSEPPE ROI AI MUSEI DI BASSANO DEL GRAPPA. NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI. DICEMBRE 2010
NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI BASSANO DEL GRAPPA. GENNAIO 2000
NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI BASSANO DEL GRAPPA. NUMERO SPECIALE MAGGIO 2014
NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI BASSANO DEL GRAPPA. GENNAIO 1999
NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI BASSANO DEL GRAPPA. GENNAIO 1998
CANTO DELL’AMORE NASCOSTO. BEATA GIOVANNA BONHOMO MISTICA DEL SEICENTO 1606-1670
VIVA GLI ALPINI. CRONACA FOTOGRAFICA 81 ADUNATA NAZIONALE BASSANO DEL GRAPPA 9-10-11 MAGGIO 2008
TRA LE FONTANE DI BRENTA E DI PIAVE. GIOVANNA MARIA BONOMO IN UNA CORNICE STORICA DI BASSANO
INFORMATUTTO CASSOLA. GUIDA STORICO-ARTISTICA E SOCIO-ECONOMICA
LE TRE VITE DI VILLA SAN GIUSEPPE FU CA’ ANGARAN ALLE CARUBINE
ATMOSFERE. LE COLLINE DI BASSANO
SESSANT’AN DE CANTE A BASSAN. DAL CORO CAI MAROSTICA AL CORO BASSANO. 1948 2008
VILLA DOLFIN BOLDU’
LE ARTI PER VIA. DAL VENETO VOCI, VOLTI, PERSONAGGI. IMMAGINI A NARRARE
LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE. STORIA ARTE RESTAURO
LA VIA D’AUGUSTA…PER LA VIA DI BASSANO. IPOTESI DI RECUPERO DELL’ARCHITETTURA POSTALE NELLA REPUBBLICA DI VENEZIA (1489-1797)
VIRTUS UNA BANDIERA (BASSANO CALCIO)
CHIAROSCURI ITALIANI DEI SECOLI XVI-XVII-XVIII
RAPSODIE BASSANESI
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO ANNO VIII – 1911 – NUM. 4
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO ANNO IX – 1912 – NUM. 3
ESORDIO E CONCLUSIONE AI DISCORSI LETTI DAL’ AB. BARBIERI NELL’OTTAVARIO PE’ DEFUNTI SOLLENNEGGIATO A BASSANO L’ANNO 1844
LAUREANDOSI IN LEGGE NELLA R. UNIVERSITA’ DI PADOVA IL DI’ 16 AGOSTO 1840 IL NOBILE PIETRO SUMAN PADOVANO
NELLE FAUSTE NOZZE SUMAN CAFFO
L’ADDIO AI BASSANESEI DI MONS. VESCOVO DI PARMA RECITATO LA SERA DEL 13 MAGGIO 1872
IL LIBRO
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO 1908 NUMERO 3
AI PIEDI DEL GRAPPA. GUIDA STORICO TURISTICA DI BASSANO DEL GRAPPA, MAROSTICA, NOVE, CITTADELLA, CASTELFRANCO VENETO, ASOLO
ALESSI DOMENICO
VITA E MACCHINE DI BARTOLOMMEO FERRACINO (BARTOLOMEO FERRACINA)
IL GRAPPA UN PATRIMONIO AMBIENTALE
BASSANO NELLA MEMORIA , 2 VOLUMI
OGNI VITA E’ UN ROMANZO. PROSE E RACCONTI DEL QUOTIDIANO VIVERE
50 ANNI DI STORIA…E NON SOLO
STORIA DI BASSANO E DEL SUO TERRITORIO
BASSANO. POEMETTO IN VERSI SCIOLTI
DATE L’OBOLO. POESIA
I TRE PRIMI DIRITTI SOCIALI DEL POPOLANO D’ITALIA.
EPISTOLA DELL’AB. GIAMBATTISTA ROBERTI AD ALESSANDRO FABRI NELLE NOZZE AGOSTINELLI MICHEL
DE’ BASSANESI ILLUSTRI. NARRAZIONE. CON UN CATALOGO DEGLI SCRITTORI DI BASSANO DEL SECOLO XVIII
ODDEA NARRAZIONE IN OTTAVA RIMA
DEGLI ARCHITETTI E SCULTORI BASSANESI. MEMORIE RACCOLTE DALL’ABBATE DON ANTONIO MAGRINI VICENTINO
DIPINTI DAL XVI AL XVIII SECOLO RESTAURATI
UN MOMENTO DELLA PITTURA BASSANESE. ROBERTO ROBERTI
PREALPE. CENT’ANNI FA. PAGINE DI UN GIORNALE FONDATO A BASSANO NEL 1906 DA SILVESTRINO SILVESTRINI
ORIGINI E VICENDE DEL MONASTERO BENEDETTINO DI SAN FORTUNATO DI BASSANO. MEMORIE, CRONACHE E PERSONAGGI INTORNO ALLA FESTA VOTIVA DI SAN FORTUNATO
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO. NUOVA SERIE NUMERI 7-12 1989-1991
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO. ANNO VI 1909 NUM. 1
NE’ FUNERALI DI D. MARCO CREMONA ORAZIONE LETTA NEL DUOMO DI BASSANO..
LA MONTAGNA SACRA. MONTE GRAPPA
LE ARTI PER VIA. BASSANO DEL GRAPPA. 1985-2018 33 ANNI LUNGO LE STRADE DEL MONDO
COMMEDIA OVVERO ANTOLOGIA DI QUASI UNA VITA
SANT’EUSEBIO CHICAGO ANDATA E RITORNO
DI BASSANO IN BASSANO. GUIDA SUSSIDIARIO ALLA CITTA’
BASSANO 1877-1954. IMMAGINI DI/PER UNA CITTA’
DI ALCUNI BASSANESI CHE SI DISTINSERO NELLE ARMI
PER MESSA NOVELLA DI DON ANGELO GUAZZO DISCORSO DELL’ABATE BENEDETTO MULLER LETTO IN DUOMO DI BASSANO IL 26 MARZO 1871
RICORDO FANTASTICO D’UNA GITA DA BASSANO A POSSAGNO
SAN GIOVANNI COLLI ALTI
GLI EBREI A BASSANO
IL SOLE. CONFERENZA TENUTA L’8 MAGGIO- IX AL CENTRO FASCISTA DI CULTURA DI BASSANO DEL GRAPPA
RITRATTO DI UNA CITTA’ BASSANO. CENTO ACQUERELLI DI GIGI CARRON
HOCKEY BASSANO 54 1954- 2004 – CINQUANT’ANNI DA FAVOLA
QUEL BASSAN VISTO DA BAM. 250 CARICATURE DELLA BASSANO DI IERI
LE SMALTERIE DOPO LE SMALTERIE. BRENTA, ZANUSSI, OCEAN, BAXI. L’AZIENDA DI VIA TROZZETTI DAL 1977 AL 2003
BASSANO DOPO GLI EZZELINI. RITRATTO DI UNA COMUNITA’ PLURALE
LUCI E OMBRE DEL TERRITORIO BASSANESE
IL DUOMO DI SANTA MARIA IN COLLE DI BASSANO DEL GRAPPA
BASSANO NEI SECOLI DELLA SUA FORMAZIONE. CITTA’ E TERRITORIO TRA DUECENTO E TRECENTO
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO ANNO X – 1913 NUM. 3 – 4
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA NR 26 2005
GIUSEPPE LORENZONI E LA CULTURA ARTISTICA A BASSANO TRA OTTO E NOVECENTO
BASSANO DEL GRAPPA ECONOMIA CULTURA PAESAGGIO
ATHOS. LA GRANDE CHARTREUSE CAPPUCCINI DI BASSANO KLOSTER MAULBRONN
I 40 ANNI DEL LIONS CLUB A BASSANO. 1963-2003 UNA PRESENZA COSTANTE NEL TERRITORIO
V BIENNALE 2017 DELL’INCISIONE, DELLA GRAFIA E DELL’ANIMAZIONE CONTEMPORANEA CITTA’ DI BASSANO DEL GRAPPA””
BIENNALE DELL’INCISIONE CONTEMPORANEA. CITTA’ BASSANO DEL GRAPPA 2008
BIENNALE DELL’INCISIONE CONTEMPORANEA BASSANO. CITTA’ DI BASSANO DEL GRAPPA 2013
BIENNALE DELL’INCISIONE CONTEMPORANEA. CITTA’ DI BASSANO DEL GRAPPA 2015
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO, N. 1 – ANNO IX – 1912
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO, N. 2 – ANNO IX – 1912
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO, N. 2 – ANNO XI – 1914
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO, N. 3 – ANNO VII – 1910
IL LICEO DA PONTE. L’IMPEGNO DELLA FORMAZIONE IN CINQUANT’ANNI DI STORIA A BASSANO
SERMONI SACRI DELL’ AB. GIUSEPPE PROF. COGO AGGIUNTAVI LA VITA PER L’AB. GIUS. JACOPO PROF. FERRAZZI
LA CITTA’ E GLI INDIZI. SIMMETRIE BASSANESI
VOLTI DI BASSANO NEL MILLENNIO PRIMA DEL DUEMILA
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO, NUM. 1 – 2 ANNO X – 1913
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO, NUM. 1 – ANNO XI – 1914
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO, NUM. 2 – ANNO VIII – 1911
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO, NUM. 3 – 4 ANNO XI – 1914
JACOPO VITTORELLI (1749-1835), DISCORSO TENUTO PER INVITO DEL COMUNE IX GIUGNO MCMXXXV – XIII E.F.
LA PIA CASA DI RICOVERO DI BASSANO . DALLE ORIGINI A OGGI
LA CHIESA DI SAN GIORGIO ALLE ACQUE. QUADERNI DI SAN GIORGIO ALLE ACQUE, STUDI E APPUNTI SULLA STORIA DEL TERRITORIO D’ANGARANO .1
(BASSANO)CANZONETTE A MARIA DEDICATE AL NOVELLO ARCIPRETE DI BASSANO MONSIGNORE DOMENICO VILLA
(BASSANO) COMMEMORAZIONE FUNEBRE DI MARIA BERTI – LARBER PAROLE DEL SACERDOTE B.M.
CONNUBIO COLBACCHINI- BUSATTI EPITALAMIO DIDASCALICO (BASSANO)
PER LE FAUSTISSIME NOZZE FRESCHI-SARTORI
BARTOLOMEO FERRACINA 1692-1777, MISCELLANEA DI STUDI NEL BICENTENARIO DELLA MORTE
I FRATI CAPPUCCINI A BASSANO DEL GRAPPA – STORIA DI UNA PRESENZA
BASSANO E LE SUE GUARDIE – STORIA DI UNA POLIZIA LOCALE
SANTA CROCE IN BASSANO . PAGINE DI STORIA E DI CRONACA ANTICA E NUOVA
BASSANO IN SOFFITTA . IMMAGINI E NOTE DI CRONACA E DI COSTUME 1866- 1966
SAN BASSIANO PATRONO DI BASSANO IERI E OGGI
IL PONTE DI BASSANO
LA CHIESETTA DELL’ANGELO. NOTE STORICO ARTISTICHE IN OCCASIONE DEL RESTAURO
LA BEATA G.M. BONOMO, MONACA BENEDETTINA
A TAVOLA CON L’ASPARAGO D.O.C. DI BASSANO
BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI BASSANO – BOLLETTINO DEL CENTENARIO NUOVA SERIE, NUMERO 25 – 2004
SCOUTS A BASSANO AGESCI 1923 – 1993
RITORNO ALLA VITA . STORIA DI BASSANO DAL RASTRELLAMENTO DEL GRAPPA ALLE PRIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE ( OTTOBRE 1944- APRILE 1946)
(BASSANO) PIO IX E IL 23 AGOSTO – OMELIA DI MONSIGNOR DOMENICO VILLA ARCIPRETE ABATE MITRATO DI BASSANO
SERVA DI DIO MADRE GAETANA STERNI – FONDATRICE DELLE SUORE DELLA DIVINA VOLONTA’ IN BASSANO DEL GRAPPA
MESTIERI BASSANESI. VOLTI E IMMAGINI NELLE ANTICHE BOTTEGHE
ALBUM BASSANESE. STAMPE E DISEGNI DI BASSANO E DINTORNI
BELLUNO E PROVINCIA
IL CADORE E I SUOI FORTI
LE TERRE DEL CONTE
FELTRE E L’ARTIGIANATO
SAN JOATA’ E IL SUO CULTO A BELLUNO DUE INNI TARDOCAROLINGI
BELLUNO E SUA PROVINCIA
INTORNO AL MODO DI DIFENDERE LA PROVINCIA DI BELLUNO DALLE INVASIONI TEDESCHE..SCRITTA NELLA PRIMA META’ DEL SECOLO XVI
EL CAMPANON. RASSEGNA TRIMESTRALE DI FELTRE E DEL SUO TERRITORIO A CURA DELLA FAMIGLIA FELTRINA. N. 15 LUGLIO SETTEMBRE 1973
ISCRIZIONI LAPIDARIE DELLA CITTA’ DI BELLUNO DALL’EPOCA ROMANA ALLA CONTEMPORANEA. II. EDIZIONE
STORIA D’AMPEZZO. STUDI E DOCUMENTI DALLE ORIGINI AL 1985
TERRITORIO E AMBIENTE IN PROVINCIA DI BELLUNO
ARCHIVIO STORICO DI BELLUNO FELTRE E CADORE. 1998
L’INDUSTRIA DEGLI OCCHIALI IN PROVINCIA DI BELLUNO
PRIMIERO E LA SUA STORIA
PRIMIERO STORIA E ATTUALITA’
MAZZO DI FIORI POETICI OSSIA SAGGIO DI RIME E VERSIONI
1917/1918 IL FELTRINO INVASO. NUOVE IMMAGINI. VOLUME III
STORIA DI CORTINA D’AMPEZZO
CORTINA D’AMPEZZO NELLA SUA PARLATA. VOCABOLARIO AMPEZZANO CON UNA RACCOLTA DI PROVERBI E DETTI DIALETTALI USATI NELLA VALLE
LEO ITERUM RUGIET. STORIA DI CORTINA D’AMPEZZO E DEL SUO SANTUARIO MADONNA DELLA DIFESA. PARTE TERZA
1914-1915 CORTINA D’AMPEZZO DAL TIROLO ALL’ITALIA
CORTINA D’AMPEZZO. GUIDA ALLA STORIA ALL’ARTE E AL TURISMO
IL COSTUME IN AMPEZZO
FINESTRA SUL NOVECENTO 3. ALBUM FOTOGRAFICO DELL’ALTO TREVIGIANO E DEL BASSO FELTRINO
LA CULTURA POPOLARE NEL BELLUNESE
STORIA E STORIE GUIDA DI CORTINA D’AMPEZZO
PIAZZA DEI MARTIRI – CAMPEDEL. LA STORIA, LE QUINTE, LE SCENE
IL PALIO DI FELTRE
BERNARDINO DA FELTRE E I MONTI DI PIETA’
PAESI MIEI. NUOVE CRONACHE FELTRINE
IL POSSIDENTE BELLUNESE VOLUME II
IL PIAVE. POEMA
VAJONT. L’ACQUA E LA TERRA
STORIA DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BELLUNO. VOL. II. DAL PRIMO DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI (1918-2004)
RICORDO DI ALCIDE BARBIERI. CON PAGINE AUTOBIOGRAFICHE E UN SAGGIO DI TRADUZIONE
LA SETE AFRICANA 1973
GUIDA TURISTICA DEL CADORE ZOLDANO ED AGORDINO
AGORDO E LA CONCA AGORDINA ( DOLOMITI )
LA VAL TOVANELLA – CADORE – BELLUNO
CADORE, PREFAZIONE E NOTE DI GIOVANNI NATALI
DE VITA VICTORINI FELTRENSIS DIALOGUS FRANCISCI PRENDILAQUAE MANTUANI EX CODICE VATICANO. ANNOTATIONES ADJECIT JACOBUS MORELLIUS
BELLUNO A CAVALLO DI DUE DECENNI. AZIONE MEZZI ED INTERVENTI DELLA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DAL 1969 AL 1973
VITA E CULTURA DEL BASSO CISMON BELLUNESE DIZIONARIO DEL DIALETTO LOCALE
LA PROVINCIA DI BELLUNO
BIOGRAFIA
VITA DI CASSANDRA FEDELE VENEZIANA SCRITTA DA MARIA PETRETTINI CORCIRESE
RICORDO DI GIUSEPPE TOFFANIN (PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA)
BOTANICA
CACCIA E PESCA
CATALOGO MOSTRA
DIPINTI DAL XVI AL XVIII SECOLO RESTAURATI
CATALOGO ED ILLUSTRAZIONE DEI PRODOTTI PRIMITIVI DEL SUOLO E DELLE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI VICENZA OFFERTE ALLA PUBBLICA MOSTRA NEL PALAZZO DEL MUSEO CIVICO IL 25 AGOSTO 1855
CERAMICA
CORSICA
CUCINA
LA BUONA CUCINA DEL LATTE
LA SALAMA DA SUGO FERRARESE
TORTE ECCELLENTI E VIZIOSE VIRTU’
LA CILIEGIA DI MAROSTICA NEL PIATTO. LE VARIETA’, IL MARCHIO IGP E QUARANTAQUATTRO RICETTE
DI ALCUNE MINESTRE VENETE E VICENTINE IN PARTICOLARE CON LE BUONE NORME PER PREPARARE I SOFFRITTI – CON UNA PREFAZIONE DI NERI POZZA E 18 ILLUSTRAZIONI
CASA E CUCINA TRENTINA IN OTTO SECOLI DI PRINCIPATO – USI, COSTUMI, FOLCLORE NELLA NOTA DELLA SPESA
DIALETTO
VOCABOLARIO DEL DIALETTO TARANTINO IN CORRISPONDENZA DELLA LINGUA ITALIANA
‘L LIBRO DELE CONE…IANADE PROVERBIB ARZEETE POESIE E ALTRE STRAMBERIE DU CONEIAN
PAI STROI DE L’ALTOPIAN. STORIE DE L’ALTOPIAN
LA SCUOLA DELL’ALLEGRIA TREVISANA. CON SCORCI CITTADINI DEL PASSATO
VERNACOLO E TRADIZIONE. ANTOLOGIA DI PROVERBI E RIME POPOLARI CALABRESI. VOLUME 2
DIRITTO ED ECONOMIA
REGOLAMENTO GENERALE DELLA PROCEDURA GIUDIZIARIA PER LE CAUSE CIVILI, DA OSSERVARSI NELLE SEGUENTI PROVINCIE DI BOEMIA, MORAVIA, SILESIA, AUSTRIA SUPERIORE ED INFERIORE, STIRIA, CARINTIA, CARNIOLA, GORIZIA, GRADISCA, TRIESTE, TIROLO, ED AUSTRIA ANTERIORE .. UNITO A ..
PER IL SIGNOR GIUSEPPE MARIA BARBARO FU DEL SIG. MARCO CONTRO GL’ESECUTORI TESTAMENTARI, E EREDI DEL FU SIG. GIUSEPPE MARIA MOROSINI (CASTELFRANCO V.TO GODEGO)
DIZIONARI E GRAMMATICHE
EMIGRAZIONE
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA NELLE SUE STAMPE. VEDUTE E PIANTE SCENOGRAFICHE DAL QUATTROCENTO ALL’OTTOCENTO
LA SALAMA DA SUGO FERRARESE
STORIA DELL’AUGUSTA BADIA DI S. SILVESTRO DI NONANTOLA AGGIUNTOVI IL CODICE DIPLOMATICO DELLA MEDESIMA . TOMO I E II (ANASTATICA)
IL SETTECENTO A BOLOGNA
REGOLAMENTO DI POLIZIA PER GLI STATI ESTENSI
PROSPETTO DEL CORTILE DEL PALAZZO DI SUA ALTEZZA REALE IL DUCA DI PARMA
STORIA DI CESENA II. IL MEDIOEVO 2 (SECOLI XIV-XV)
LA NASCITA DELLA CITTA’ POST-UNITARIA 1889-1939 . LA FORMAZIONE DELLA PRIMA PERIFERIA STORICA DI BOLOGNA
LE LAPIDI EBRAICHE NELLA COLONNA DI BORSO D’ESTE A FERRARA
E IL MARE STA A GUARDARE. ITINERARI DELL’OSPITALITA’ PROPOSTI DAGLI ALBERGATORI DI CERVIA
VIALE CECCARINI RICCIONE DAI PRIMI DEL NOVECENTO AGLI ANNI QUARANTA
BENVENUTI A PIACENZA E NELLA SUA PROVINCIA. PICCOLA GUIDA
LA VOCE DI BOLOGNA. SECONDA EDIZIONE AUMENTATA
CULTURA POPOLARE NELL’EMILIA ROMAGNA. MESTIERI DELLA TERRA E DELLE ACQUE
GUIDA DI BOLOGNA. QUINTA EDIZIONE INTERAMENTE RIFATTA CON ILLUSTRAZIONI
NUOVISSIMA PIANTA DI BOLOGNA – 1937-XV
FERRARA
MEMORIE STORICHE MONUMENTALI ARTISTICHE DEL TEMPIO DI S.FRANCESCO IN FERRARA. SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA ED AUMENTATA DALL’AUTORE
STORIA DI FANANO
I MACELLAI BOLOGNESI – MESTIERE, POLITICA E VITA CIVILE NELLA STORIA DI UNA CATEGORIA ATTRAVERSO I SECOLI
L’OTTOCENTO A PODENZANO (1807- 1870) RISULTATI DI UNA RICERCA CONDOTTA SUI DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE
IL DUOMO DI MODENA E LA BASILICA DI SAN ZENO
MODENA CAPITALE. STORIA DI MODENA E DEI SUOI DUCHI DAL 1598 AL 1860
ENOLOGIA E LIQUORI
VIN DA VESIN . REJOTE E GARNEI . POESIE ENOICHE E ILLUSTRAZIONI DI INSEGNE
ALL’INSEGNA DI BACCO . NOTE SUI VINI DELLA VAL LEOGRA
FASCISMO
LE ORIGINI DEL FASCISMO A VICENZA (1919-1922)
NESSUN OSTACOLO POTRA’ ARRESTARE LA TRAVOLGENTE AZIONE DELL’ITALIA FASCISTA. ROSSANO VENETO 1918-1940
FILOSOFIA
FOTOGRAFIA
LA VALLE DEI MOCHENI
LUCI DI UN ALTOPIANO. TONEZZA E I FIORENTINI. IMMAGINI E STORIA
ATHOS. LA GRANDE CHARTREUSE CAPPUCCINI DI BASSANO KLOSTER MAULBRONN
VENEZIA COSI’. NUOVA EDIZIONE RIFATTA E AGGIORNATA
VERONA. STORIA MEMORIA IMMAGINI
RIVIERA DEL BRENTA. IMMAGINI A CONFRONTO TRA LA REALTA’ D’OGGI E LE INCISIONI DI GIANFRANCO COSTA
SALUTI DA MADONNA DI CAMPIGLIO ( … DA UN IMPEGNO DELL’OPEN CLUB)
CARA ARZIGNANO… RICERCHE STORICO-FOTOGRAFICHE E D’AMBIENTE
VOLTI DI BASSANO NEL MILLENNIO PRIMA DEL DUEMILA
TIPI DI SCHIO. COLTI DALL’OBIETTIVO POETICO 67 ABITANTI DI SCHIO
ALBUM VICENTINO
PROVENZA E CAMARGUE
FRIULI VENEZIA GIULIA
IL CARSO
SERBIDIOLA
GENTE DI TUMIEC – TOLMEZZO – RACCONTI, IMMAGINI E POESIE
IL TRECENTO A TRIESTE
PALMANOVA. STORIA, PROGETTI E CARTOGRAFIA URBANA (1593-1866)
RICORDO DI TRIESTE – ALBUM ANNI ’20 CIRCA
VILLE DEL FRIULI E DELLA VENEZIA GIULIA
MORIAGO E MOSNIGO
TRIESTE PRIMA DELLA REDENZIONE . DA GIAN RINALDO CARLI AI VOLONTARI DLLA GUERRA 1915-1918
I MILLENNI DI TRIESTE
PER LE SOLENNI ESEQUIE DI MONSIGNOR ZACCARIA BRICITO ARCIVESCOVO DI UDINE
FRIULI TERRA DI LARGHE VEDUTE. LAND OF BROAD VIEWS
DAL FRONTE DEL FRIULI. CRONISTORIA DI UN ALPINO NEI GIORNI DEL TERREMOTO E DELLA RICOSTRUZIONE
INSTITUTIONES AD CLERICOS ORDINANDOS EDITAE JUSSU ILLUSTRISSIMI E REVERENDISSIMI D.D. BARTOLOMAEI GRADONICO ARCHIEPISCOPI UTINENSIS
L’OSPIZIO MARINO DI GRADO NEI SUOI 125 ANNI DI VITA. GORIZIA-GRADO 1873-1998 DAL PERIODO ASBURGICO ALLE SOGLIE DEL DUEMILA
LA PIEVE DI S. MARTINO D’ASIO DALLE ORIGINI ALLO SMEMBRAMENTO 1890 CIRCA
PER CONOSCERE TRIESTE. CENNI E DATI ESSENZIALI
MAJANO TRA LE PIEGHE DEI SECOLI
COMMERCI E INDUSTRIE NELL’ANTICA AQUILEIA
VERSI PUBBLICATI IN OCCASIONE DELLA VISITA PASTORALE DELL’ILLUSTRISS. E REVERENDISS. MONS. VESCOVO DI LODI ABBATE DI ROSAZZO.. DELL’INGRESSO DEL NUOVO ARCIPRETE D. CRISTOFORO POLONIA E DEL RIAPRIMENTO DEL DUOMO DI GEMONA RISTAURATO
RICERCHE RELIGIOSE DEL FRIULI E DELL’ISTRIA III (1984)
CULTURA CLASSICA E ITALIANA NEL DALMATA ANTE TRESIC-PAVICIC (1867-1949)
RICERCHE STORICO-RELIGIOSE SU TRIESTE
IL CASTELLO DI BRAGOLINO (BRAULINS) MONOGRAFIA STORICA 1895. CON UNA NOVELLA FURLANA L’ANTICA PROCESSIONE DEI BRAULINI A CIVIDALE
INVITO A UDINE
VENZONE ARTE E STORIA
STORIA, LINGUA E SOCIETA’ IN FRIULI
1976-1996 CRONACA ED IMMAGINI
GUIDA DI FIUME E DEI SUOI MONTI
FRIULI VENEZIA GIULIA
ARTI E MESTIERI NELLA TRIESTE DEL SECOLO SCORSO””
LA CURA BALNEO – TERMALE E DELLE SABBIATURE SULLA SPIAGGIA DI GRADO.
CONTEMPLAZIONE DEL DISORDINE
CRESCERE A GRADISCA D’ISONZO CON LA FONDAZIONE BROVEDANI
STUDI GORIZIANI. VOLUME IX
STUDI GORIZIANI VOLUME III
I PIOMBI E STORIE DI ANTICHE OSTERIE UDINESI
IL FRIULI IRREDENTO. I PROBLEMI ATTUALI, PUBBLICAZIONE QUINDICINALE
LA VILLA MANIN DI PASSARIANO
IL MIO CARSO
DI ALCUNE VICENDE GORIZIANE
QUESTO NOSTRO DOPOGUERRA
SCUOLA DALMATA DEI SS. GIORGIO E TRIFONE
STUDI FIUMANI, ATTI DEL CONVEGNO ( ROMA 4 DICEMBRE 1982 )
CATTOLICI E RESISTENZA NEL FRIULI OCCIDENTALE, ANTIFASCISMO E IMPEGNO SOCIALE
RICHERCHE RELIGIOSE DEL FRIULI E DELL’ ISTRIA II ( 1983 )
RACCONTO STORICO DELLE FESTE DI UDINE NEI GIORNI 10 11 E 12 LUGLIO 1847
BREVE STORIA DEL PORTO INDUSTRIALE DI TRIESTE
OPERAZIONE IULIA FELIX DAL MARE AL MUSEO. LO SCAVO, IL RECUPERO E IL PROGETTO DI MUSEALIZZAZIONE DELLA NAVE ROMANA RINVENUTA AL LARGO DI GRADO
UDINE ILLUSTRATA – LA CITTA’ E IL TERRITORIO IN PIANTE E VEDUTE DAL XV AL XX SECOLO
UDINE E SUA PROVINCIA – ILLUSTRAZIONE DI GIANDOMENICO CICONI- SECONDA EDIZIONE RIFUSA ED AMPLIATA
THESAURUS ECCLESIAE AQUILEJENSIS OPUS SAECULI XIV QUOD CUM AD ARCHIEPISCOPALEM SEDEM NUPER RESTITUTAM ZACHARIAS BRICITO PRIMUM ACCEDERET TYPIS MANDARI JUSSIT CIVITAS UTINI
Breve storia del Friuli
Friuli 6 maggio ore 21,06
GEOGRAFIA
PERU’ E BOLIVIA
LA GERMANIA. DUEMILA ANNI DI VITA TEDESCA STORICAMENTE DESCRITTI..
L’AFRICA. PROFILO GEOGRAFICO E STORICO-POLITICO DEL CONTINENTE – ATLANTINO DELL’AFRICA
GEOLOGIA
LE MINIERE
IL PAESAGGIO DEGLI ALTI LESSINI . STUDIO GEOMORFOLOGICO
CARTA GEOLOGICA DELLA VALLE DEL LEOGRA
GUIDE TURISTICHE
GUIDA DI ASCOLI PICENO
GUIDA ARTISTICA E RELIGIOSA DI PADOVA PER I PELLEGRINI
STORIA E STORIE GUIDA DI CORTINA D’AMPEZZO
GUIDA DI ROVERETO E CASTELLO DI LIZZANA
PICCOLA GUIDA DI MONTENERO
GUIDA DI TRENTO EDITA DALLA FEDERAZIONE CONCORSO FORESTIERI DEL TRENTINO
ESCURSIONI NELL’ALTIPIANO DI ASIAGO
E IL MARE STA A GUARDARE. ITINERARI DELL’OSPITALITA’ PROPOSTI DAGLI ALBERGATORI DI CERVIA
LA PROVINCIA DI VERONA
BENVENUTI A PIACENZA E NELLA SUA PROVINCIA. PICCOLA GUIDA
TORINO E DINTORNI
GUIDA DI BOLOGNA. QUINTA EDIZIONE INTERAMENTE RIFATTA CON ILLUSTRAZIONI
GUIDA TURISTICA DEL CADORE ZOLDANO ED AGORDINO
IL SENTIERO DELLE MAROGNE. PERCORSO ESCURSIONISTICO GUIDATO NELLA VALLE DEL CHIAMPO
CASTELVECCHIO
LA VAL TOVANELLA – CADORE – BELLUNO
NUOVA GUIDA DI AREZZO E DE’ SUOI DINTORNI
BRESCIA
ITINERARI VENEZIANI
LA VALTELLINA GUIDA TURISTICA ILLUSTRATA CON 200 INCISIONI E UNA CARTA GEOGRAFICA A COLORI
INCISIONE
BERGAMO NELLE STAMPE DAL 1400 AL 1800 IL TERRITORIO- PIANTE E VEDUTE DELLA CITTA’- PIANTE E VEDUTE DELLA PROVINCIA
UDINE ILLUSTRATA – LA CITTA’ E IL TERRITORIO IN PIANTE E VEDUTE DAL XV AL XX SECOLO
BRESCIA NELLE STAMPE 516 SCHEDE PER UN CATALOGO DI CARTE, PIANTE E VEDUTE DEL TERRITORIO – NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA ED AMPLIATA A CURA DI FRANCESCO SINISTRI
INGEGNERIA E IDRAULICA
ISTRIA E DALMAZIA
TRIESTE PRIMA DELLA REDENZIONE . DA GIAN RINALDO CARLI AI VOLONTARI DLLA GUERRA 1915-1918
ESCURSIONE PEL LITORALE DELL’ISTRIA. GRANDE ILLUSTRAZIONE DEL LOMBARDO VENETO
HISTRIA UN VIAGGIO NELLA MEMORIA. MOSTRA STORICA DI CARTOGRAFIA E RAFFIGURAZIONI ARTISTICHE
FIUME NEL MEDIO EVO. LE ORIGINI DEL COMUNE
DA CHERSO AL CARSO. ITINERARI NEI LUOGHI, NELLA STORIA E NELLE CULTURE
DA CHERSO AL CARSO. PARCO DI MITO STORIA TRADIZIONI. REALTA’ E RIFLESSIONI SUL FUTURO
LA DALMAZIA MONUMENTALE
SOCIETA’ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI PER IL XXVII CONGRESSO
RICERCHE RELIGIOSE DEL FRIULI E DELL’ISTRIA III (1984)
CULTURA CLASSICA E ITALIANA NEL DALMATA ANTE TRESIC-PAVICIC (1867-1949)
APPUNTI SUI CASTELLIERI DELL’ISTRIA E DELLA PROVINCIA DI TRIESTE
LAZIO
GUIDA METODICA DI ROMA E SUOI CONTORNI. TERZA EDIZIONE RIVEDUTA E CORRETTA
PALESTRINA MONOGRAFIA
ROMA E L’AGRO ROMANO. ILLUSTRAZIONI STORICO-ECONOMICHE
I PORTI DEL LITORALE ROMANO
VITERBO. ALBUM FOTOGRAFICO
OMAGGIO A PIETRO ONIDA
SECONDA ROMA 1850-1870
PER LA TERRA CIOCIARA. ODE
IL TERRITORIO FALISCO CAPENATE. STORIA E ARTE
CITTA’ IN DISCUSSIONE. VENEZIA E ROMA
ROME ET SES PONTIFES HISTOIRE, TRADITIONS, MONUMENTS
ITINERARIO FARMACEUTICO DI ROMA
CASTEL PORZIANO
LOMBARDIA
I MESTEER. STORIA E DOCUMENTI DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE A SAN BASSANO NEL ‘900
LA PESTE NELLA CULTURA LOMBARDA
SERATA ALL’OSTERIA DELLA SCAPIGLIATURA
LORENTINO E LA CHIESA DI SANTA BRIGIDA D’IRLANDA. FEDE, ARTE, STORIA, CULTURA
LA PIAZZA IMBANDITA. MERCATI STORICI LOMBARDI TRA XVIII E XX SECOLO
PICASSAS. STORIA DEL MESTIERE E DEGLI UOMINI CHE HANNO FATTO LA STORIA DI VIGGIU’
LOMBARDIA COL CANTON TICINO
TRADIZIONI POPOLARI VOGHERESI
LA MIA MOROSA CARA. CANTI POPOLARI MILANESI E LOMBARDI
GRANDE ILLUSTRAZIONE DEL LOMBARDO-VENETO OSSIA STORIA DELLE CITTA’, DEI BORGHI, COMUNI, CASTELLI, ECC. FINO AI TEMPI MODERNI PER CURA DI CESARE CANTU’ E D’ALTRI LETTERATI. VOL. TERZO. BRESCIA E SUA PROVINCIA
VALTESSE IERI E OGGI
VECCHIE BOTTEGHE IN BERGAMO
ORATORIO DI VALTESSE. CINQUANT’ANNI DI STORIA 1932-1982
MANTOVA LIBERA DALLA TIRANNIA FRANCESE, E CISALPINA, E RITORNATA SOTTO IL FELICE DOMINIO DELL’AUGUSTISSIMA CASA D’AUSTRIA
MILANO E’ BELLA
RITROVARE PAVIA
LUOGHI E MEMORIE DELLA PIEVE DI FINIS
LE NOSTRE STORIE UN VISO, UNA STORIA . CASA BERNACCHI CENTENARIO 1910 – 2010
FASTI DELLA METROPOLI E DEL METROPOLITA DI MILANO
L’ALTRA LOMBARDIA. IMMAGINI DELLA CULTURA CONTADINA E POPOLARE
LOMBARDIA SULL’ACQUA
L’AMBIENTE NATURALE E UMANO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO
I GIARDINI DI VILLA TARANTO
MILANO DI IERI
LA FAMIGLIA CAIROLI. NARRAZIONE POPOLARE
SCRITTI SULLA LOMBARDIA VOL. I E II, 2 VOLUMI
BRESCIA
LE NUOVE CHIESE DI MILANO 1950- 1960
BERGAMO NELLE STAMPE DAL 1400 AL 1800 IL TERRITORIO- PIANTE E VEDUTE DELLA CITTA’- PIANTE E VEDUTE DELLA PROVINCIA
CASCINE DEL TERRITORIO DI MILANO
MILANO COM’ERA E QUAL E’ – CENNI STORICI
BRESCIA NELLE STAMPE 516 SCHEDE PER UN CATALOGO DI CARTE, PIANTE E VEDUTE DEL TERRITORIO – NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA ED AMPLIATA A CURA DI FRANCESCO SINISTRI
SABBIONETA. UNA STELLA E UNA PIANURA
LA VALTELLINA GUIDA TURISTICA ILLUSTRATA CON 200 INCISIONI E UNA CARTA GEOGRAFICA A COLORI
ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI OPERE D’ARTE E RICORDI STORICI ESISTENTI NELLA VALLE CAMONICA CON 426 ILLUSTRAZIONI
IL TEMPIO VOLTIANO IN COMO (RISTAMPA ANASTATICA A CURA DEL CENTRO STAMPA DEL COMUNE DI COMO)
SISTEMAZIONE DEL DEFLUSSO DELLE ACQUE DEL LAGO DI COMO STUDI E PROPOSTE
BORGHETTO SUL MINCIO E LA SUA CHIESA SPIGOLATURE DI STORIA E D’ARTE PER IL CENTENARIO DELLA MADONNA – 25 MARZO 1935
STORIE MILANESI
ITINERARIO NOSTALGICO ALLA RISCOPERTA DEL NAVIGLIO
STORIA DELLA CITTA’ E DIOCESI DI COMO ESPOSTA IN DIECI LIBRI. VOL. I E II
L’INCORONATA DI LODI
DISTINTO RAGGUAGLIO DELL’OTTAVA MERAVIGLIA DEL MONDO, O SIA LA GRAN..
Il palazzo Besta di Teglio
Il volto di Bergamo nei Secoli
Il Cottolengo
MARCHE E UMBRIA
LA CITTA’ DELLA CARTA. AMBIENTE SOCIETA’ E CULTURA NELLA STORIA DI FABRIANO
EPISTOLA DELL’AB. GIAMBATTISTA ROBERTI AD ALESSANDRO FABRI NELLE NOZZE AGOSTINELLI MICHEL
GUIDA DI ASCOLI PICENO
LE MARCHE ED IL RISORGIMENTO ITALIANO. MOSTRA
MEMORIE STORICHE DI SERRASANQUIRICO NELLA MARCA D’ANCONA
ORVIETO NOTE STORICHE DI TOPOGRAFIA, NOTE STORICHE D’ARTE, DALLE ORIGINI AL 1800
LA CULTURA NELLE MARCHE IN ETA’ MODERNA
LA HISTORIA DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DE LORETO
Umbria
MEDICINA
NASCERE E MORIRE, IERI E OGGI. RICERCA SUL TERRITORIO VICENTINO
ANALISI CHIMICA DELL’ACQUA SOLFOROSO-SALINA JODURATA FREDDA DI S. GIORGIO IN ANGARANO COMUNE DI BASSANO – PROVINCIA DI VICENZA
MILITARIA
MODA
MONTAGNA
TRA LE CONTRADE DI LAGHI. DIECI ESCURSIONI CON NOTE..
CIMA D’ASTA GRUPPO DI RAVA E TOLVA’. NATURA, STORIA, ITINERARI
PER LAGHI E MONTI GUIDA DESCRITTIVA, STORICA, ..LAGO MAGGIORE , DI COMO E LUGANO, S.GOTTARDO, BRIANZA ..
IL GRAPPA UN PATRIMONIO AMBIENTALE
L’ALTIPIANO DELLE MERAVIGLIE
DOLOMITI LE VALLI DI AURONZO DEL COMELICO E DI SAPPADA
CAI DI SCHIO. CENTO ANNI. UOMINI E MONTAGNE DAL 1892 AL 1992
GUIDA ALLE FORTEZZE DEGLI ALTIPIANI
PAI STROI DE L’ALTOPIAN. STORIE DE L’ALTOPIAN
ESCURSIONI NELL’ALTIPIANO DI ASIAGO
LA LESSINIA IERI OGGI DOMANI. QUANDERNO CULTURALE 1985 – NR. 1-2
LA LESSINIA IERI OGGI DOMANI. QUADERNO CULTURALE 1983
SALUTI DA MADONNA DI CAMPIGLIO ( … DA UN IMPEGNO DELL’OPEN CLUB)
AGORDO E LA CONCA AGORDINA ( DOLOMITI )
LA VAL TOVANELLA – CADORE – BELLUNO
PARCO NATURALE FANES SENNES BRAIES
ALTOPIANO DI ASIAGO SIBEN ALTE COMOINE
MUSICA
NAPOLEONICA
NAPOLI E CAMPANIA
POMPEI ERCOLANO. ERUZIONE DEL VESUVIO DAL 76 AL 1906
TERREMOTO, IERI E OGGI
IL TIPO PESCOPAGANO NELLA TOPONOMASTICA DELL’ITALIA CENTRO-MERIDIONALE E IL NOME DI PAESTUM
UNA VOCE DAL SUD. STORIA, MITI, RITI E TRADIZIONI
INFLUENZA DEI SARACENI E DEI CORSARI SU CAPRI
STORIA DI LACEDONIA A CURA DEL CIRCOLO T. ARMINIO
PER L’ARCIVESCOVIL MENSA DELLA CHIESA DI NAPOLI AVVERSO LA SENTENZA DI REGIO PADRONATO DELLA CHIESA, BADIA, E COLLEGIATA DI S.GIOVANNI MAGGIORE
FESTE DI NAPOLI 1959 – 1960
PER LE SOLENNI ESEQUIE DI MARIA CAROLINA ARCIDUCHESSA D’AUSTRIA REGINA..[.. FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE, ORAZIONE FUNEBRE’ unito a ‘NELL’ANNIVERS. DELLA MORTE D’IGNAZIO TORNESI (1819)’unito ..
LA PIAZZA DEL PLEBISCITO IN NAPOLI
NAPOLI ITALIANA. LA STORIA DELLA CITTA’ DOPO IL 1860
STORIA DI NAPOLI
Il ‘Largo di Palazzo’ a Napoli
NAUTICA
MONOGRAFIA STORICA DEI PORTI DELL’ANTICHITA’ NELL’ITALIA INSULARE
LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO DELLA LAGUNA DI VENEZIA
PADOVA E PROVINCIA
IL MONASTERO DI S. MARIA DELLA CARCERI
SANTA MARIA AD NIVES DEL PAVARANO IN CAMPIGLIA DEI BERICI
FONTANIVA NELLA STORIA
SULLE ORIGINI DI TOMBOLO E DI ONARA
L’ANTICA ROGGIA MOLINA E LA CENTRALE IDROELETTRICA DI CAMAZZOLE (1904- 2004)
L’OBITUARIO DEL CONVENTO DI S.AGOSTINO IN PADOVA – ESTRATTO
GUIDA DEL PALAZZO DI PIAZZOLA SUL BRENTA VILLA CAMERINI
PIAZZOLA (SUL BRENTA) NELLA SUA STORIA E NELL’ARTE MUSICALE DEL SEICENTO
PER AMBROGIO NEGRI , PAROLE COMMEMORATIVE DI GIOVANNI ORTOLANI
IL POZZO DI SAN PATRIZIO (SERENATA ALLA BEFANA)
CITTADELLA , SAGGI STORICI
PADOVA IN GUERRA ANSIE E RIEVOCAZIONI
FINESTRE, BALCONI, PORTE DI PADOVA
STORIA DI PADOVA . DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL SECOLO XVIII
PADOVA PREROMANA
PROGETTO VEGGIANO. REGIONE VENETO USL 21. TERRITORIO DEL COMUNE DI VEGGIANO: UNA INDAGINE DI ECOLOGIA UMANA IN UNA COMUNITA’ RURALE
UNA VITA PER UN PAESE. DON LUIGI ROSTIROLA
L’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PADOVA 1889-1989
LA CHIESA DI SANTO SPIRITO DELL’ISTITUTO FARINA DI CITTADELLA
PADOVA VIVA. STORIA- ARTE- GENTE- CRITICA- CURIOSITA’
STORIA DI PADOVA DALLE SUE ORIGINI AL PRESENTE. 2 VOLUMI
MONUMENTALITA’ DELLA RIVIERA DEL BRENTA. ITINERARIO STORICO ARTISTICO DELLA LAGUNA DI VENEZIA A PADOVA
ANNIGONI AL SANTO
10. MOSTRA ARTIGIANATO E PICCOLA INDUSTRIA. CITTADELLA
15. MOSTRA DELL’ARTIGIANATO E PICCOLE INDUSTRIE. CITTADELLA
XIII MOSTRA DELL’ARTIGIANATO E PICCOLE INDUSTRIE. CITTADELLA
LO STUDENTE DI PADOVA
LUOGHI COMUNI. DISEGNI DAL VERO DI BINO REBELLATO
GUIDA ALLA SALA DETTA DELLA RAGIONE ED AL PALAZZO MUNICIPALE IN PADOVA
TRADIZIONI PADOVANE
ZIBALDONE PADOVANO QUARTO ( CURIOSITA’ DI CRONACA E FILOLOGIA PADOVANA)
ZIBALDONE PADOVANO TERZO – CURIOSITA’ DI CRONACA E FILOLOGIA PADOVANA
ZIBALDONE PADOVANO SECONDO – CURIOSITA’ DI STORIA E FILOLOGIA PADOVANA
GRAZIE, DON LUIGI
PIANTA DI PADOVA DI GIOVANNI VALLE (1784)
PADOVA CITTA’ MATERNA. CON 20 TAVOLE DI EUGENIO DRAGUTESCU
LO STABILIMENTO PEDROCCHI. LA LIBRERIA DRAGHI RANDI
INVITO AI COLLI EUGANEI
PADOVA DUEMILA ANNI DOPO
FRANCESI A PADOVA
A PADOVA..TANTI ANI FA. AVVENIMENTI, STORIA, ARTE, CULTURA, SPORT, GASTRONOMIA, TRADIZIONI, USANZE E COSTUMI NELLA PADOVA DEGLI ANNI ’30 E 40 IN 68 RACCONTI. PARTE TERZA
PADOVA BASILICHE E CHIESE. 2 VOLUMI
LA CHIESA DEGLI EREMITANI DI PADOVA
PADOVA NORD-OVEST ARCHEOLOGIA E TERRITORIO
INDICE DEGLI STATUTI DELLA COMUNITA’ DI CITTADELLA
VILLA DI BORGO RICHO. CATTASTICHO ET PERTICAZIONE DELLA QUINTA PRESA FATTO DA PAULO ROSSI L’ANNO MDCLXXXVI
MEMORIE ISTORICHE, CRITICHE, MORALI, CONCERNENTI LA VITA DEL BEATO GIORDANO FORZATE’. LIBRI SEI
DELLA DIGNITA’ E DEI PREGI DELLE UMANE SCIENZE E DEL PRECIPUO LORO LEGAME. DISCORSO INAUGURALE LETTO NELLA GRAND’AULA DELL’ I.R. UNIVERSITA’ DI PADOVA…
LA BASILICA DI SANTA GIUSTINA IN PADOVA. ARTE E STORIA
L’IMPREVEDIBILITA’ DEL PASSATO RAPPORTI SOCIALI E RAPPORTI DI PROPRIETA’ NELL’ALTO PADOVANO DAL 1814 AL 1890
A CAMPOSAMPIERO E A CITTADELLA: IL MOVIMENTO DEGLI INSORGENTI NEL 1809 CONTRO L’OCCUPAZIONE NAPOLEONICA
COMPENDIO STATISTICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA 1953
COMPENDIO STATISTICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA 1956-1957
UN REPERTORIO SISTEMATICO DECIMALE PER IL CENTRO STUDI SUI CASTELLI
1. BIENNALE DELL’INCISIONE ITALIANA
SIGNORIA CITTADINA E COMUNI RURALI NEL MEDIOEVO PADOVANO. SAN MICHELE DELLE BADESSE, 1377
THE SHOE IN MY CHEESE. AN IMMIGRANT FAMILY EXPERIENCE
GUIDA STORICA AL CAFFE’ PEDROCCHI DI PADOVA
IL PALAZZO DEL MONTE DI PIETA’ A PADOVA
DISCORSO INAUGURALE LETTO NELLA GRAND’AULA DELL.I.R. UNIVERSITA’ DI PADOVA PER L’APERTURA DI TUTTI GLI STUDI
IL MUSEO NAZIONALE ATESTINO IN ESTE
GUIDA ARTISTICA AI SANTUARI ANTONIANI DI PADOVA
GUIDA ARTISTICA E RELIGIOSA DI PADOVA PER I PELLEGRINI
GUIDO OSELLADORE 1884-1969
PADOVA E COLLI EUGANEI
ARTIGIANATO A PADOVA 1945-1985
CITTADELLA PRIMA DEL MILLE. LA CENTURIAZIONE ROMANA, LE VILLE, I MONASTERI
LA VICE PREFETTURA DI CAMPOSAMPIERO E L’ISTITUZIONE DEI COMUNI LAICI IN PERIODO NAPOLEONICO
CAMPOSAMPIERO CITTADELLA. APPUNTI DI STORIA
SAN DANIELE LEVITA MARTIRE PADOVANO. LE DUE INVENTIONES TESTO E CRITICA
INSCRIPTIONES ANTONII CALEGARI PRESB. PATAVINI IN SACRUM THEOLOGRUM OLIM COLLEGIUM COOPTATI ET IN PATRIO MUNICIPII GYMNASIO HUMANIORUM LITERARUM PRAECEPTORIS EMERITI
SAN MICHELE DELLE BADESSE IN ETA’ NAPOLEONICA
CITTADELLA A MONS. ALDO PESAVENTO
RICORDO DI GIUSEPPE TOFFANIN (PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA)
TRENTAGIORNI DI CARCERE. PENSIERI E MEMORIE DI MICHELANGELO FANOLI
CAMPOSAMPIERO APPUNTI DI STORIA
CITTADELLA APPUNTI DI STORIA
CITTADELLA IMMAGINI DEL PASSATO
TOPONOMASTICA DEL CITTADELLESE NEL SECOLO XV
CITTADELLA SCRITTI DI STORIA
I BENI AMBIENTALI E CULTURALI IN UN PAESE DEL GRATICOLATO BORGORICCO
CLUB IGNORANTI PADOVA. CENTO ANNI AL SERVIZIO DELLA COMUNITA’ PADOVANA
SINOPICO E L’UNIVERSITA’ DI PADOVA, SETTANTACINQUE ANNI FA
DEI LAVORI DELL’ACCADEMIA DI PADOVA NEGLI ANNI 1937-38, 1938-40, 1841-42, 1843-44, 1846-47 RELAZIONI
DONATELLO AL SANTO
OSPEDALE CIVILE PIETRO COSMA 27 APRILE 1858 CAMPOSAMPIERO 27 APRILE 1958
LA BASILICA DI S. ANTONIO TRA ARTE E RESTAURO
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTA DAL CONSIGLIO PROVINCIALE DI PADOVA COLL’INCARICO DI FARE STUDI E PROPOSTE SUL SERVIZIO DEI MANICOMJ
COLLI EUGANEI IL CANTO ED IL SILENZIO
ANTONIANUM PENSIONE UNIVERSITARIA FRANCESCO PETRARCA, PADOVA
I COLLI EUGANEI PAESAGGIO ARTE STORIA
LA FONDAZIONE DEL MONTE DI PIETA’ DI CITTADELLA
IMMAGINI DI UNA CHIESA DI CAMPAGNA . GUIDA STORICO-ARTISTICA DELLA PARROCCHIALE DI BORGORICCO
LE TERRE ALBE
VALSANZIBIO
S. MARIA IN CAMPANIGALLI
LE SORGENTI SOTTERRANEE E L’ACQUA POTABILE PER PADOVA. ESTRATTO DAL GIORNALE L’EUGANEO 1882
L’ACQUA POTABILE PER PADOVA, MEMORIA LETTA IL 22 GENNAIO 1882… SECONDA EDIZIONE CON AGGIUNTE RELATIVE AD UN ESPERIMENTO DA FARSI PER NUOVI POZZI
STORIA DI UN PRIMO POZZO PER L’ACQUA POTABILE DI PADOVA, SECONDA EDIZIONE
CENT’ANNI IN UNA CITTA’ (SCHEDARIO PADOVANO)
PADOVANABASSA MATERIALI PER UN RITRATTO STORICO
TERRA D’ESTE RIVISTA DI STORIA E CULTURA ANNO 1 NUMERO 2 1991
UN SECOLO DI CARICATURE A PADOVA
DA ANTENORE AL NUOVO MILLENNIO
PADOVA CITTA’ MATERNA
IL PRATO DELLA VALLE
SOLENNI ESEQUIE A SUFFRAGIO DELL’ANIMA DI EMANUELE ROMANIN JACUR CELEBRATE NEL TEMPIO MAGGIORE ISREALITICO DI PADOVA…
GUIDA MORALE DEL REFETTORIO DI PRAGLIA
TRA L’ASTICO E IL BRENTA. L’AZIONE DI DISCIPLINAMENTO DEI VICARI E DEI VESCOVI PADOVANI (1448-1507)
RIVIERA DEL BRENTA. IMMAGINI A CONFRONTO TRA LA REALTA’ D’OGGI E LE INCISIONI DI GIANFRANCO COSTA
L’ANALISI DEL PAESAGGIO. INDAGINE SUGLI INSEDIAMENTI SPONTANEI NEI COLLI EUGANEI
LE SORGENTI IPERTERMALI DEI COLLI EUGANEI
PADOVA E LA SUA PROVINCIA, RASSEGNA MENSILE A CURA DELLA PRO PADOVA. ANNO XXVIII – 1982 – NR 11-12, NOVEMBRE – DICEMBRE
L’UNIVERSITA’ DI PADOVA PROFILO STORICO
NOVECENTO SANDRICENSE. LA CITTADELLA. IL PICCOLO MONDO DEL PATRONATO RUFFINI COMPIE UN SECOLO 1904-2004.
UNIVERSITAS PATAVINA – STORIES – LA VITA DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA RACCONTATA DA STUDENTI ED EX-STUDENTI
PADOVA E I PADOVANI
CAMPOSAMPIERO SAGGI STORICI
IL PALAZZO DEI MONTIVECCHI DELLA BANCA POPOLARE VENETA
CENNI STORICI E DESCRITTIVI DI MONTAGNANA CON ALCUNE NOTIZIE DEI PRINCIPI ESTENSI E CARRARESI.. PARTE PRIMA (ANASTATICA)
LE VISITE PASTORALI DI ANTONIO POLIN NELLA DIOCESI DI ADRIA (1884-1899)
CAMPOLONGO SUL BRENTA . ARTE E FEDE NEL LEGNO INTAGLIATO. CHIESA PARROCCHIALE CAMPOLONGO SUL BRENTA
IL SISTEMA STRADALE ROMANO INTORNO A PADOVA – ESTRATTO DA ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI: BASI STORICHE E PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO DI PADOVA, 1959
CRONACHE PADOVANE DI VITA ECONOMICA
OSSERVAZIONI DELLA PRESIDENZA DEL CONSORZIO DOSSI-VALLIERI IN CAVARZERE..
LE RICERCHE DI STORIA SOCIALE E RELIGIOSA NEI VERBALI DELLE ..
Mons Silicis, preistoria e storia antica di un territorio euganeo
APPUNTI PER LA CONOSCENZA DELLA ‘IUDICIARIA’ LONGOBARDA..
Storia di S.Martino di Lupari Vol. 1
Onara. Dagli Ezelino ai Carraresi, daVenezia all’Austria, all’Italia
Padova 1890-1915, la città ,il costume, le arti
PIEMONTE E LIGURIA
VALLE STURA TRA LE VECCHIE NUOVE MURA
CANDELO ANTICA E MODERNA
LA PITTURA DELLE PIEVI NEL TERRITORIO DI ALESSANDRIA DAL XII AL XV SECOLO
LA CONGIURA DEL CONTE GIO: LUIGI DE’ FIESCHI
CALUSO STORIA CRONACHE PERSONAGGI
DELLE ACQUE TERMALI DI VINADIO USATE IN BEVANDA, BAGNO, DOCCIA, STUFA, FANGO, MUFFE, ECC. COMMENTARIO
AVIGLIANA
TORINO E DINTORNI RACCOLTA DI VENTIQUATTRO VEDUTE DELLA REALE CITTA’ DI TORINO””
RIVAROLO TRA CRONACA E STORIA 1798-1886
TORINO E DINTORNI
COLLEGIO CONVITTO EMILIANI ” IN NERVI MDCCCIC – MCMXXIV”
ASTI
DESCRIZIONE DI GENOVA E DEL GENOVESATO
TEATRO CARIGNANO – DALLE ORIGINI AL RESTAURO
PORTALI E PALAZZI DI GENOVA
(L’) ASSOCIAZIONE IRRIGAZIONE EST SESIA NOVARA UNA CINQUANTENNALE ASPIRAZIONE UN VENTICINQUENNIO DI VITA 1872-1922 1923-1947
L’ALTRA FACCIA DI COLOMBO LA CIVILTA’ IN LIGURIA DALLE ORIGINI AL QUATTROCENTO
Piemonte e Valle d’Aosta
Liguria
POESIA
PREISTORIA
PRIMA GUERRA MONDIALE
LEONIDA SCHIONA. EROE DELL’ARIA, PIONIERE DEL VOLO
MESTRE 1915-1918 PAROLE DALLA GUERRA . LETTERE E DOCUMENTI DALL’ARCHIVIO DEL DUOMO
SOLDATI DI CROSARA NELLA GRANDE GUERRA
TREVISO NEL VENTENNALE DELLA VITTORIA. ANNO 1939 XVII
POSINA E LA GUERRA 1915 – 1918
STORIE DI FAMIGLIA. FRATELLI DIVISI DALLA GUERRA
PUBBLICAZIONI PER NOZZE ED EVENTI
LETTERE DI BARTOLOMMEO GAMBA AL CONTE GIAMBATTISTA ROBERTI. NOZZE FAVERO-TATTARA
NOBILISSIME NOZZE FABBRONI – PASETTI
SOSPIRI D’OLIMPO SPARSI NE’ FUNERALI DELL’ILLUSTRISSIMO SIGNOR CAVALIERE CONTE VINCENZO NEGRI
PEL FAUSTISSIMO ARRIVO DELLE L.L.M.M. FRANCESCO I E MARIA LODOVICA AUGUSTISSIMI SOVRANI NELLA CITTA’ DI VICENZA . AZIONE ALLEGORICADA ESEGUIRSI NEL TEATRO ERETENIO
LAUREANDOSI IN LEGGE NELLA R. UNIVERSITA’ DI PADOVA IL DI’ 16 AGOSTO 1840 IL NOBILE PIETRO SUMAN PADOVANO
NELLE FAUSTE NOZZE SUMAN CAFFO
LE QUATTRO ETA’ DELLA DONNA DAL TEDESCO DI ZACCARIA .. PER LE NOZZE DONISMONDI E CAVRIANI
CONNUBIO COLBACCHINI- BUSATTI EPITALAMIO DIDASCALICO (BASSANO)
PER LE FAUSTISSIME NOZZE FRESCHI-SARTORI
NOZZE CLEMENTI-POLI (SAN GAETANO DA THIENE)
NOBILISSIME NOZZE DOLFIN- ROCCHETTI
PER LE SOLENNI ESEQUIE DI MARIA CAROLINA ARCIDUCHESSA D’AUSTRIA REGINA..[.. FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE, ORAZIONE FUNEBRE’ unito a ‘NELL’ANNIVERS. DELLA MORTE D’IGNAZIO TORNESI (1819)’unito ..
PUGLIA
RELIGIONE
ANNOTAZIONI PACIFICHE DI UN PARROCO CATTOLICO A MONSIGNOR VESCOVO DI PISTOJA E PRATO SOPRA LA SUA LETTERA PASTORALE DE’5 OTTOBRE 1787 AL CLERO E POPOLO DELLA CITTA E DIOCESI DI PRATO. EDIZIONE QUINTA
A RICORDO DEL CENTENARIO DELLA VENUTA A SCHIO DELLE SUORE DI CARITA’ 1852 -1 LUGLIO – 1952
RICHERCHE RELIGIOSE DEL FRIULI E DELL’ ISTRIA II ( 1983 )
(BASSANO)CANZONETTE A MARIA DEDICATE AL NOVELLO ARCIPRETE DI BASSANO MONSIGNORE DOMENICO VILLA
(BASSANO) COMMEMORAZIONE FUNEBRE DI MARIA BERTI – LARBER PAROLE DEL SACERDOTE B.M.
S. GAETANO THIENE IL SANTO DELLA PROVVIDENZA
RESISTENZA
L’ULTIMO ATTO. CINQUE COMUNI, UNA RESISTENZA
CATTOLICI E RESISTENZA NEL FRIULI OCCIDENTALE, ANTIFASCISMO E IMPEGNO SOCIALE
RISORGIMENTO
IL RISORGIMENTO IN PROVINCIA DI VICENZA. IL GRAPPA E IL SUO PEDEMONTE IN QUATTRO ITINERARI. TOMO SECONDO
VICENZA E L’EPOPEA GARIBALDINA
RIVISTE E PERIODICI
IL NUOVO EZZELINO 1987-1990
SETTE PROVINCE. RIVISTA BIMISTRALE DELLE PROVINCE DEL VENETO. SPECIALE 1980-85
TERRA D’ESTE RIVISTA DI STORIA E CULTURA ANNO 1 NUMERO 2 1991
CIVILTA’ VERONESE. PERIODICO QUADRIMESTRALE. N. 2, ANNO I, GIUGNO 1985
STUDI GORIZIANI. VOLUME IX
STUDI GORIZIANI VOLUME III
PADOVA E LA SUA PROVINCIA, RASSEGNA MENSILE A CURA DELLA PRO PADOVA. ANNO XXVIII – 1982 – NR 11-12, NOVEMBRE – DICEMBRE
IL FRIULI IRREDENTO. I PROBLEMI ATTUALI, PUBBLICAZIONE QUINDICINALE
IL FIORENTINO ISTRUITO CALENDARIO PER L’ANNO 1844 RACCOLTA DI PIU’ ANNATE: ANNO I,1844; II,1846;III,1846;IV,1847
SARDEGNA
CORO DI NUORO E DINTORNI, LA STORIA E LA MEMORIA, ASPETTI DELLA CORALITA’ DI ISPIRAZIONE POPOLARE. ATTI DEL CONVEGNO. DUE VOLUMI
DEI COSTUMI DELL’ISOLA DI SARDEGNA COMPARATI COGLI ANTICHISSIMI POPOLI ORIENTALI. 2 VOLUMI IN UN TOMO
COSTUMI E GIOIELLI DELLA SARDEGNA PAESE PER PAESE. VOLUME 1
CENNI SULLA SARDEGNA ILLUSTRATI DA 60 LITOGRAFIE IN COLORE. ANASTATICA
LA VECCHIA SARDEGNA. OMAGGIO SAIGA BARABINO E GRAEVE GENOVA
REGIO ISTITUTO TECNICO VITTORIO EMANUELE III IN GENOVA SAMPIERDARENA. ANNUARIO ANNO II 1925-26
DEI COSTUMI DELL’ISOLA DI SARDEGNA COMPARATI COGLI ANTICHISSIMI POPOLI ORIENTALI. VOL. II
SARDEGNA
SASSARI STORIA DEI GREMI E DEI CANDELIERI
SARDEGNA – IL PONTE (ANASTATICA)
LA CIVILTA’ DEI SARDI DAL NEOLITICO ALL’ETA’ DEI NURAGHI
SECONDA GUERRA MONDIALE
PENSANDO AL PASSATO. MEMORIE DI GUERRA A VALLI DEL PASUBIO 1942-1945
PADOVA IN GUERRA ANSIE E RIEVOCAZIONI
I GIORNI AMARI DI BORSO DEL GRAPPA . DIARIO DI GUERRA 1943-45
DAL BRENTA AL PIAVE 1943-1945. DOCUMENTARIO A CURA DEL C.L.N. DI BASSANO D.G. CON UNA PRESENTAZIONE DI S. E. L’ON. ALCIDE DE GASPERI – 1974
RITORNO ALLA VITA . STORIA DI BASSANO DAL RASTRELLAMENTO DEL GRAPPA ALLE PRIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE ( OTTOBRE 1944- APRILE 1946)
SICILIA
STORIA DI MESSINA COMPENDIATA PER GIOVANETTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
UNA CITTA’ ALLO SPECCHIO. LE TRASFORMAZIONI ARCHITETTONICHE DI CATANIA DAL SETTECENTO AD OGGI
LO SPLENDORE DI MONREALE
LA SICILIA.PANORAMA STORICO-GEOGRAFICO DELLA REGIONE
STORIA CONTEMPORANEA
STORIA VENETA
EL CAFE’ COL BACHETELO. UNA FAMIGLIA CONTADINA NELLA LESSINIA ORIENTALE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
VILLA VENETA , CONTE SIOR PARON CASTALDO…
TAPPETI E TESSUTI
LA MAGNIFICA CITTA’ E LA MERCATURA DELLA SETA
SETA FINE E PANNI GROSSI. MANIFATTURE E COMMERCI NEL VICENTINO 1570-1700
F.LLI MONTI 1911-1981
TEATRO
TOSCANA
NOTIZIE E GUIDA DI FIRENZE E DE’ SUOI CONTORNI
MATTINATE FIORENTINE CON SPIGOLATURE DA VAL D’ARNO
LA TERRA IN PIAZZA . UN’INTERPRETAZIONE DEL PALIO
LIZZATURA MARMIFERA
ANNOTAZIONI PACIFICHE DI UN PARROCO CATTOLICO A MONSIGNOR VESCOVO DI PISTOJA E PRATO SOPRA LA SUA LETTERA PASTORALE DE’5 OTTOBRE 1787 AL CLERO E POPOLO DELLA CITTA E DIOCESI DI PRATO. EDIZIONE QUINTA
L’ILLUSTRATORE FIORENTINO CALENDARIO PER L’ANNO BISESTILE 1836, 1837,1838, 1839,1840
VITA D’ANTONIO GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI
SU E GIU’ PER LE ANTICHE MURA. ANALISI STORICA PER IL RECUPERO DELLA CINTA MURARIA DI FIRENZE E PROGETTO DI PERCORSO ATTREZZATO
BONIFICHE MAREMMANE
FIRENZE E TOSCANA
PICCOLA GUIDA DI MONTENERO
ORSANMICHELE A FIRENZE
LA VERITA’ DI UN PROVERBIO
NUOVA GUIDA DI AREZZO E DE’ SUOI DINTORNI
IL FIORENTINO ISTRUITO CALENDARIO PER L’ANNO 1844 RACCOLTA DI PIU’ ANNATE: ANNO I,1844; II,1846;III,1846;IV,1847
LA TORRE AL GALLO E IL SUO PANORAMA
LA NECROPOLI DI CERVETERI
LECCETO E GLI EREMI AGOSTINIANI IN TERRA DI SIENA
Sorella Acqua.Chianciano, Le terme, la comunità
TRADIZIONI POPOLARI
SAPIENZA POPOLARE IN VAL DI CHIANA , PAROLE E COSE CHE SCOMPAIONO- PARTE PRIMA
AMORE E MATRIMONIO , IL COSTUME CAMBIA. RICERCA SUL TERRITORIO VICENTINO
L’ALTIPIANO UN POSTO PER GLI UOMINI
VITA IN VENETO FESTE RITI USANZE TRADIZIONI POPOLARI
LA SCUOLA DELL’ALLEGRIA TREVISANA. CON SCORCI CITTADINI DEL PASSATO
PROVERBI DI PARABITA
VERNACOLO E TRADIZIONE. ANTOLOGIA DI PROVERBI E RIME POPOLARI CALABRESI. VOLUME 2
I CIMBRI DEL CANSIGLIO
SAPERE D’ARTIGIANO. FOTOGRAFIE DI VECCHI MESTIERI TRENTINI
SI RACCONTA CHE… RICORDI, ASPETTI DELLA TRADIZIONE DELLA NOSTRA ZONA, FATTI DI VITA QUOTIDIANA.
MEMORIA SULLA FIERA DELLA MADONNA DI LONIGO CON NOTIZIE STORICHE SULLA FIERA DI S. GIACOMO E SUI MERCATI ( RISTAMPA)
FILO’ VALLEOGRINO . CURIOSITA’ – LEGGENDE FOLCLORE DELLA VAL LEOGRA
LA VERITA’ DI UN PROVERBIO
SPOLTORE MITI LEGGENDE STORIA E REALTA’ ODIERNA
RACCONTO STORICO DELLE FESTE DI UDINE NEI GIORNI 10 11 E 12 LUGLIO 1847
LUNARIO, DODICI MESI DI MITI, FESTE, LEGGENDE E TRADIZIONI POPOLARI D’ITALIA
FETES TRADITIONELLES EN ITALIE
FESTE DI NAPOLI 1959 – 1960
TRENI E MODELLISMO
TRENTINO ALTO ADIGE
I FORTI AUSTRIACI NEL TRENTINO E IN ALTO ADIGE
MARTIRI ED EROI TRENTINI DELLA GUERRA DI REDENZIONE
STORIE DI PIETRA. EPIGRAFI DI TRENTINI EMIGRATI ALL’ESTERO
PER POCO, PER SEMPRE . VOLTI, STORIE E RICORDI DELL’EMIGRAZIONE PRIMIEROTTA
STORIA DELLA DIETA TIROLESE 1816-1918
GUIDA TURISTICA DELLA VALLE DI TESINO
L’ALTO ADIGE RIFUGI ALBERGHI ALPINI
1809 IL TIROLO IN ARMI CONTRO L’ORDINE NAPOLEONICO
UNA PALESTRA , UNA CITTA’, UNA SCUOLA. LA PALESTRA COMUNALE DI VIA GIARDINI
GUIDA DI LEVICO VETRIOLO E LAVARONE
LA FERROVIA DELLA VALSUGANA
CULTURA AGRICOLA NEL TIROLO
LA VALLE DEI MOCHENI
TEMPLUM SANCTI ROCHI
GUIDA DI ROVERETO E CASTELLO DI LIZZANA
APSAT 9. CARTOGRAFIA STORICA E PAESAGGI IN TRENTINO APPROCCI GEOSTORICI
LE CLARISSE DI SAN MICHELE DI TRENTO
STUDI TRENTINI ARTE A. 94 N. 1
LA CHIESA DI SAN VITTORE A TONADICO. SOTRIA ARTE RESTAURI
ALESSIO LONGHI ARCHITETTO E SCULTORE . IL PITTORE ALTDORFER E LA RESIDENZA CLESIANA DI TRENTO. ESTRATTO DA CULTURA ATESINA” IX 1955
SAN MARCO IN ROVERETO. LA CHIESA ARCIPRETALE TRA STORIA, ARTE E DEVOZIONE
GUIDA DI TRENTO EDITA DALLA FEDERAZIONE CONCORSO FORESTIERI DEL TRENTINO
TERRE LAGARINE
DOLCE FELICE NOTTE I SACRI CANTI DI GIOVANNI BATTISTA MICHI ( TESERO, 1651-1690) E I CANTI DI QUESTUA NATALIZIO-EPIFANICI NELL’ARCO ALPINO, DAL CONCILIO DI TRENTO ALLA TRADIZIONE CONTEMPORANEA
CASTELLI DEL TRENTINO E ALTO ADIGE
TRENTINO
TRENTO 1950-1980. TRENT’ANNI DI STORIA E CRONACA
DATI TECNICO-ECONOMICI SU ALCUNE AZIENDE TIPICHE DELLA VAL VENOSTA
SALUTI DA MADONNA DI CAMPIGLIO ( … DA UN IMPEGNO DELL’OPEN CLUB)
REGESTO FONDO VALSUGANA VOLUMI 1 E 2
SAPERE D’ARTIGIANO. FOTOGRAFIE DI VECCHI MESTIERI TRENTINI
IL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO A TRENTO
PARCO NATURALE FANES SENNES BRAIES
PALAZZO TRENTINI
MARTIRI ED EROI TRENTINI DELLA GUERRA DI REDENZIONE
CONTRADA DELLA TERRA . DISEGNI ORIGINALI DI ANNAMARIA J. KININGER
FIABE- LEGGENDA DELL’ALTA VALLE DEL FERSINA E CARTA D’IDENTITA’ DELLE FIGURE DI FANTASIA
STORIA DI TRENTO, DALLE ORIGINI AL FASCISMO
CASA E CUCINA TRENTINA IN OTTO SECOLI DI PRINCIPATO – USI, COSTUMI, FOLCLORE NELLA NOTA DELLA SPESA
CASTELLUM AVA IL CASTELLO DI AVIO E LA SUA DECORAZIONE PITTORICA
STORIA E TRADIZIONE DEL DIALETTO TRENTINO ANTOLOGIA VOLUME PRIMO
NAVE S.ROCCO DALLA PALUDE AL FRUTTETO
LA CAMPANA DEI CADUTI MARIA DOLENS CENTO RINTOCCHI PER LA PACE
IL DUOMO DI TRENTO
LUOCHI DELLA LUNA LE FACCIATE AFFRESCATE A TRENTO
GAVAZZO CROLLO E RINASCITA DI UN PAESE TRENTINO
Prima esposizione dopolavoristica nazionale d’arte e mestieri.Bolzano, raccolta uffic.fotografica
I nomi locali dei comuni di Calavino, Lasino ,Cavedine
I nomi locali dei comuni di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo
TREVISO E PROVINCIA
EL PAN DE I POARETI (PAR NON DESMENTEGAR)
ECHI DI CIVILTA’ CONTADINA
CHIESA SAN GIACOMO APOSTOLO OSPEDALE DI CASTELFRANCO VENETO
CASE RUSTICHE E ARCHITETTURE SPONTANEE NELLA MARCA A CASA DA NOAL TREVIGIANA
UN FIORE SULLA ROCCIA. S. AUGUSTA VERGINE E MARTIRE SERRAVALLESE
IL PAESE SCOMPARSO OVVERO CONDUGOL DI CIANO
LA RESTAURAZIONE DELLA COLLEGIATA DI S. MARIA ASSUNTA DI ASOLO
IL TRONO DI SAMBUGHE’
LA TESSORIA DI ASOLO
FOSSALUNGA. UNA CHIESA UNA STORIA
FOSSALTA, ZENSON E IL BASSO PIAVE. DALL’ANTICHITA’ ALLA GRANDE ALLUVIONE
CHE ANI !
EL PAN DE I POARETI. PAR NON DESMENTEGAR
STORIE DE I POI
IL CASTELLO DI SAN SALVATORE E SUSEGANA NELLA CARTOLINA POSTALE
CIVILTA’ E MEMORIE DI UNA TERRA DI CAMPAGNA. VILLANOVA DI ISTRANA
CASTELFRANCO VENETO IMMAGINI DI UNA CITTA’. STAMPE, INCISIONI, CARTOLINE E MANIFESTI
VEDELAGO DUE PARROCI UNA COMUNITA’ NELLA STORIA DELLA COOPERAZIONE
CASTELFRANCO VENETO E IL SUO TERRITORIO NELLA STORIA E NELL’ARTE VOLL.I E II
IL NUOVO RISVEGLIO. PRIME NOZIONI PRATICHE DI AGRICOLTURA E VITICOLTURA 1895
CONOSCERE BOLASCO. IERI, OGGI! DOMANI?
C’ERA UNA VOLTA L’OSTETRICA CONDOTTA (1953-1963) . PICCOLE STORIE DI DONNE GRANDI
AFFRESCHI DECORATIVI DI ANTICHE CASE TRIVIGIANE DAL XIII AL XV SECOLO
I GIORNI AMARI DI BORSO DEL GRAPPA . DIARIO DI GUERRA 1943-45
VIAGGIO NELL’AMORE
STORIA DI MOSNIGO E DEI SUOI ALPINI
SERNAGLIA NELL’ANNO DELLA FAME. STORIA E MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA
CATALOGO RAGIONATO DI LIBRI, OPUSCOLI E DOCUMENTI TREVIGIANI DELL’AVVOCANTO GUSTAVO VISENTINI
ULTIMI CANTASTORIE. RIME E RACCONTI DI DANTE ZANARDO, RICCARDO CAMEROTTO, TOMASO ZANETTI
L’ABBAZIA DI SANTA MARIA DI PERO. STORIA DEL MONASTERO BENEDETTINO, DELLA COMUJNITA’ E DEL TERRITORIO DI MONASTIER
L’EX CONVENTO DOMENICANO DI SAN NICOLO’ A TREVISO
CARTIZZE & DINTORNI
IL TREVIGIANO TRA LE DUE GUERRE
FONTANE NEL CENTRO STORICO
MEMORIE ED IMMAGINI DI IERI
LA CAPPELLA DEL SANTISSIMO DELLA CATTEDRALE DI TREVISO. APPUNTI
SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA. STORIA E VITA DI UNA COMUNITA’
DA MANSUE’ ALLA LIBERTA’, FRANCESCO DALL’ONGARO DIRETTORE DELLA FAVILLA
S.GIUSTINO DI CASTELFRANCO MARTIRE ROMANO DEL PRIMO SECOLO
ORIGINE E STORIA DELLA COLONNA DELLE DUCALI E DEL MERCATO VECCHIO DI MONTEBELLUNA
INTERVENTI SUL TERRITORIO E CORSI D’ACQUA NELLA PROVINCIA DI TREVISO
CAERANO DI SAN MARCO. PICCOLA GUIDA ALLA CHIESA PARROCCHIALE
MARCA MAGICA E MISTERIOSA. VIAGGIO NELLE LOCALITA’ MAGICHE, MISTERIOSE E INSOLITE DELLA MARCA TREVIGIANA . VOLUME II VALDOBBIADENE, VITTORIO VENETO, QUARTIER DEL PIAVE, CONEGLIANO, OPITERGINO
MARCA MAGICA E MISTERIOSA VIAGGIO NELLE LOCALITA’ MAGICHE, MISTERIOSE E INSOLITE DELLA MARCA TREVIGIANA. VOLUME I TREVISO, CASTELLANA, ASOLANO, MONTEBELLUNESE, MONTELLO E SILE
GLI ARTIGIANI DI VALDOBBIADENE E DEL QUARTIERE DEL PIAVE. TRENT’ANNI DI ATTIVITA’ 1958-1988
IO, NOI, IERI, OGGI, DOMANI. RICORDI, ESPERIENZE E SOGNI DA UNA SCUOLA MEDIA DEL VENETO
LA MEMORIA E LA PIETA’. I GIORNI DELLA LIBERAZIONE DI CAERANO S. MARCO 26 APRILE-3 MAGGIO 1945
CRONACA MONTEBELLUNESE
CAERANO DI SAN MARCO. SPAZIO VISSUTO E RIFLESSIONE EMOTIVA. APPUNTI FOTOGRAFICI DI UN VIAGGIO NELLA MEMORIA
AI PRODI FIGLI DI QUESTA TERRA. 1921-2021 CENTO ANNI DEL MONUMENTO AI CADUTI DI CAERANO DI SAN MARCO
RADIOGRAFIA DI UN ANTICO QUARTIERE CITTADINO: BIADENE – PEDERIVA (STORIA E CURIOSITA’)
LA FILANDA DELLA MEMORIA. RACCONTI, NARRAZIONI, DOCUMENTI E ARCHIVI: LE FILANDE DI VALDOBBIADENE
RACCOLTA DELLE SOVRANI PATENTI E DE’ REGOLAMENTI RELATIVI ALL’ATTIVAZIONE DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO NELLE PROVINCIE, DISTRETTI E COMUNI DIPENDENTI DAL GOVERNO DI VENEZIA, UNITO A….
IL SANTUARIO DELLA CROCETTA A CASTELLO DI GODEGO. STORIA E FEDE
STORIA DEA TERA ASOLANA CONTADA DA MI
‘L LIBRO DELE CONE…IANADE PROVERBIB ARZEETE POESIE E ALTRE STRAMBERIE DU CONEIAN
I PIEDI DEL CIELO, VIAGGIO DI UN CONTEMPORANEO FRA LE LEGGENDE DELLA SUA TERRA
L’UNIVERSITA’ DI TREVISO NEI SECOLI XIII E XIV E CENNI DI STORIA CIVILE E LETTERARIA DELLA CITTA’ IN QUEL TEMPO
LO SPOSALIZIO DI NOSTRA DONNA. DIPINTO DI JACOPO TINTORETTO NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI RIESE
INVITO AD ALTINO. GUIDA AL MUSEO PER STUDENTI
LE SCARCERAZIONI DEI PRIGIONIERI PER OBLAZIONE NELLE SOLENNITA’ CRISTIANE DEL MEDIO EVO. CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’ANTICO COMUNE DI TREVISO
IL CAMMINO DI CENT’ANNI. COLLEGIO S. BAMBINA DEL BELVEDERE 1886-1986
SAN MARTINO DI CASTELCIES E I SEGNI DELLA STORIA
MONS. ANGELO BRUGNOLI I MAESTRI E IL CIRCOLO MAGISTRALE A. CANOVA
FONTANE STORIA DI UNA COMUNITA’
FINESTRA SUL NOVECENTO 3. ALBUM FOTOGRAFICO DELL’ALTO TREVIGIANO E DEL BASSO FELTRINO
LA CHIESA E IL CONVENTO DI SANTA CATERINA IN TREVISO (BREVI NOTE DI STORIA E D’ARTE)
I MISTERI DI TREVISO SOTTERRANEA
LA TORRE CAMPANARIA DELLA CHIESA ARCIPRETALE DI BESSICA
LA TERRA DEL PROSECCO
CHIESETTA DELL’ASSUNTA ALLE CASTRETTE DI VILLORBA , TV
GIORNI DI FESTA NELLA MARCA
STORIA DI ASOLO. VOLUME VENTITREESIMO. 23
TREVISO CARNET DEL TURISTA PRIMAVERA ESTATE 1970
LA MIA PARROCCHIA. UN PO’ DI STORIA DI VILLORBA
QUINTO DALLA LIBERA. STORIA DI UN ARTIGIANO
MADDALENA DI MONTALBAN E I SUOI TEMPI (1820-1869)
ESSERE DI MARCA
STORIA DI ASOLO . LO STEMMA DELLA CITTA’ E LA FONTANA DELLA PIAZZA.VOLUME VENTISEIESIMO
LA PIEVE DI SANTA MARIA DI VALDOBBIADENE
AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE – TREVISO
LA MILLENARIA PIEVE DI SAN PIETRO DI FELETTO CENNI STORICI
CASI E VICENDE DI MOGLIANO. STORIA D’UN PICCOLO PAESE IN QUELLA D’UN GRANDE
I LEGGENDARI CARRIOTI DEL CANSIGLIO
STORIA DI ASOLO III. VOLUME ASOLO ROMANA
IL SANTO DI TREVIGI. UNA CHIESA, UNA CITTA’ S.NICOLO A TREVISO
CONSIDERAZIONI SOPRA LE PRIME NOTIZIE DI TRIVIGI CONTENUTE NEGLI SCRITTORI E NE’MARMI ANTICHI
IL SILE. VITA FRA TERRA E ACQUE DA TREVISO A VENEZIA
LA SCUOLA DELL’ALLEGRIA TREVISANA. CON SCORCI CITTADINI DEL PASSATO
GUIDA ALLE BIBLIOTECHE DI TREVISO E DI CARBONERA, CASIER, PAESE, PONZANO VENETO, PREGANZIOL, QUINTO DI TREVISO, SILEA, VILLORBA
TREVISO GUIDA RITRATTO DI UNA PROVINCIA
TREVISO NEL VENTENNALE DELLA VITTORIA. ANNO 1939 XVII
TERREMOTO DI SANTA COSTANZA 25 FEBBRAIO 1695
CROCETTA E IL MONTELLO PASSATO E PRESENTE
CONEGLIANO. VITA, ARTE E STORIA
PER IL SIGNOR GIUSEPPE MARIA BARBARO FU DEL SIG. MARCO CONTRO GL’ESECUTORI TESTAMENTARI, E EREDI DEL FU SIG. GIUSEPPE MARIA MOROSINI (CASTELFRANCO V.TO GODEGO)
GIUSEPPE GOBBATO SEBASTIANO LIBERALI. POVEGLIANESI ILLUSTRI DELL’OTTOCENTO
F.LLI MONTI 1911-1981
PROGRAMMAZIONE E TUTELA DELL’USO AGRICOLO DEL TERRITORIO METROPOLITANO DI TREVISO. ASPETTI METODOLOGICI ED APPLICATIVI
UN SECOLO DI VITA DELLA LATTERIA DI SOLIGO 1883-1983
I CIMBRI DEL CANSIGLIO
SI RACCONTA CHE… RICORDI, ASPETTI DELLA TRADIZIONE DELLA NOSTRA ZONA, FATTI DI VITA QUOTIDIANA.
SPRESIANO. PROFILO STORICO DI UN COMUNE
CAERANO DALLE ORIGINI AL XVIII SECOLO
STORIA DI MONTEBELLUNA E DEL SUO COMPRENSORIO. VOL. i° DALLE ORIGINI ALLE DINASTIE CAROLINGE.
RESANA. UN SECOLO DI STORIA. DAL 1866 AI GIORNI NOSTRI
ANNI RUGGENTI 1994-2006
CENNI ILLUSTRATIVI PER UNA VISITA AL MUSEO DELLA BATTAGLIA. CITTA’ DI VITTORIO VENETO
STORIA DI ASOLO, VOLUME SETTIMO IL DUOMO (PARTE SECONDA)
TREVISO E LA SUA PROVINCIA (TRATTO DA LA GRANDE ILLUSTRAZIONE DEL LOMBARDO VENETO)
CA ‘ RAINATI DA COLMELLO A PAESE. LA STORIA DI UNA PARROCCHIA NEI PRIMI CINQUANT’ANNI (1954-2004)
IL CANALE DELLA BRENTELLA E LE NUOVE OPERE DI PRESA E DI DERIVAZIONE NEL QUINTO SECOLO DAGLI INIZI. CRONISTORIA – DESCRIZIONE TECNICA – ORDINAMENTO
SALVATRONDA – STORIA, SOCIETA’, ECONOMIA, VITA RELIGIOSA, PATRIMONIO ARTISTICO DI UNA COMUNITA’ DELLA CASTELLANA
INSIEME DA CENT’ANNI VEDELAGO, LA SUA CASSA RURALE, LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO (1901-2001)
STORIA DI ASOLO VOLUME PRIMO L’AMBIENTE NATURALE
AL MARCA’ DE TREVISO” LA MEMORIA E LO SGUARDO TRA I MERCATI ALL’APERTO DELLA CITTA’ – MOSTRA ICONOGRAFICA”
BURATTINAI E MARIONETTISTI A CASTELFRANCO E NELLA MARCA TRIVIGIANA
TREVISO MINIMA
STORIA DI UNA CHIESA E DEI SUOI POPOLI. COME UN’ALLUVIONE ORIGINO’ 500 ANNI DI LITI TRA BESSICA, LORIA E SPINEDA. FRANCESCO MARIA PRETI E GIOVANNI MIAZZI PROGETTISTI DEL GIOIELLO ARCHITETTONICO CHIESA DI BESSICA
CASTELFRANCO VENETO – L’EVOLUZIONE DELLA FORMA URBANA E TERRITORIALE NEI SECOLI XIX E XX
TREVISO SENTIMENTO E REALTA ‘
I PALAZZI SORANZO NOVELLO E SPINELLI GUIDOZZI IN CASTELFRANCO VENETO
CURIOSITA’ STORICHE TREVISANE OSSIA DELLE ANTICHE E NUOVE DENOMINAZIONI DELLE CONTRADE – OSTERIE – CAFFE’ ED ALBERGHI.
Treviso Nostra
LE OPERE D’ARTE E IL TESORO DEL DUOMO DI S. MARIA E S. LIBERALE DI CASTELFRANCO VENETO
VAL D'AOSTA
VEDUTISTICA
VENETO
A REMENGO I MOTORI! COME VIAGGIAVAMO…APPENA IERI
STORIA DELLA CHIESA VENETA. PAGINE E DOCUMENTI DI STORIA VENETA
VITA CONTADINA IN POLESINE
SAPIENZA CONTADINA E CULTURA DEL CIBO NELLE TRADIZIONI VENETE
I LAVORI E LE STAGIONI NEL VENETO DI INIZIO 900
FARINE: PANE E POLENTA SULLE TAVOLE VENETE
DONNE NEL POLESINE TRA ‘800 E ‘900
ATENEO VENETO 1971 ANNO IX, VOL. 9 N.1 E 2
CUSTODE DI MIO FRATELLO, ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO IN VENETO DAL MEDIOEVO A OGGI
EBREI NELLA TERRAFERMA VENETA DEL QUATTROCENTO
L’IMMAGINE DEL VENETO. I TEMPI DI UN PAESAGGIO
L’ADIGE RACCONTA. VIAGGIO LUNGO IL FIUME TRA NATURA, ARTE, STORIA..
LE ARTI PER VIA. DAL VENETO VOCI, VOLTI, PERSONAGGI. IMMAGINI A NARRARE
VIN DA VESIN . REJOTE E GARNEI . POESIE ENOICHE E ILLUSTRAZIONI DI INSEGNE
DALLE TRE VENEZIE AL NORDEST. I VOLUME 1900-1950, VOL.II VOLUME 1950-2003
PARROCI E CONTADINI NEL VENETO ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
DA QUANDO LE SIGNORE SI SFILARONO LES GUEPIERES…ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA VERA STORIA DELLA LIGA VENETA
ACQUE, PESCI E PESCATORI NEL VENETO
VENETO AMBIENTE NOVANTA
VIAGGIO IN VENETO
CANTI DEL GRAPPA. IL CANTO POPOLARE NELLA TRADIZIONE ORALE DELLA PEDEMONTANA DEL GRAPPA. I POSAGNOT
PAESE PERDUTO. LA CULTURA DEI CONTADINI VENETI. 4 VOLUMI IN 5 TOMI
I FRANCESCANI NEL VENETO
GALLERIA DEI LETTERATI ED ARTISTI ILLUSTRI DELLE PROVINCIE VENEZIANE NEL SECOLO DECIMOTTAVO . VOLUMI 1 E 2
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIALI NEL VENETO FRA XIX E XX SECOLO
RIVIERA DEL BRENTA. IMMAGINI A CONFRONTO TRA LA REALTA’ D’OGGI E LE INCISIONI DI GIANFRANCESCO COSTA
LE DONNE DI ESTHER. IL LUNGO CAMMINO DELLE DONNE
BRENTA VECCHIA NOVA NOVISSIMO
ALBERTINI MUXATI DE OBSIDIONE DOMINI CANIS GRANDIS DE VERONA ANTE CIVITATEM PADUANAM
LETTERE STORICHE (1. 5. 14. 16. 21. 27. 35.)
SETTE PROVINCE. RIVISTA BIMISTRALE DELLE PROVINCE DEL VENETO. SPECIALE 1980-85
L’EUROPA E LE VENEZIE. VIAGGI NEL GIARDINO DEL MONDO
ELEMENTI PER UNA STORIA DEL TEATRO VENETO .. E LA RIVOLUZIONE DEI TOPINAMBUR..
NOTE ILLUSTRAZIONI E DOCUMENTI PER LA STORIA DI FICAROLO E ANTICHE PERTINENZE
IL GARDA UN LAGO PER TUTTE LE STAGIONI
IL DELTA DEL PO NATURA E CIVILTA’
I TEATRI DELLA SERENISSIMA
IMMAGINI DEL TERRITORIO
BRENTA EMOZIONI E COLORI
ATTRAVERSO IL VENETO
VITA IN VENETO FESTE RITI USANZE TRADIZIONI POPOLARI
LA RICCA CONTRADA. VITA DI RAGAZZI DI STRADA NEL VENETO DEGLI ANNI TRENTA
IL FIUME E LA SUA TERRA. TUTELA E GESTIONE DEL TERRITORIO A QUARANT’ANNI DALL’ALLUVIONE DEL POLESINE. 1951-1991
INTRODUZIONE A RICERCHE ETNOGRAFICHE NEL VENETO
PER IL SIGNOR GIUSEPPE MARIA BARBARO FU DEL SIG. MARCO CONTRO GL’ESECUTORI TESTAMENTARI, E EREDI DEL FU SIG. GIUSEPPE MARIA MOROSINI (CASTELFRANCO V.TO GODEGO)
VENETO CONTEMPORANEO (SOCIETA’ E CULTURA)
I CENTRI STORICI DEL VENETO. VOLUME I E VOLUME II
ANAGRAFI PARROCCHIALI E POPOLAZIONE NEL VENETO TRA XVII E XIX SECOLO
VENETO
VENEZIA E PROVINCIA
VENEZIA SCOMPARSA VOLUME PRIMO E SECONDO
VENEZIA VISTA DALL’ACQUA
OSTERIE VENEZIANE
VENEZIA LA CITTA’ RITROVATA
VENEZIA NELL’800 . VITA- ECONOMIA- COSTUME
PROPRIETARII E COLTIVATORI NELLA PROVINCIA DI VENEZIA. STUDII ED INCHIESTA
TOPONOMASTICA A VENEZIA
LA SCOPERTA DELL’INFANZIA . CURA, EDUCAZIONE E RAPPRESENTAZIONE. VENEZIA 1750-1930
L’ANTICO DUOMO DI SAN MAURO
LE TERMITI A VENEZIA
MESTRE 1915-1918 PAROLE DALLA GUERRA . LETTERE E DOCUMENTI DALL’ARCHIVIO DEL DUOMO
RIME PIACEVOLI D’UN MODERNO AUTORE
ALCUNE DELLE PIU’ CLAMOROSE CONDANNE CAPITALI ESEGUITE IN VENEZIA SOTTO LA REPUBBLICA
I NEMICI DI VENEZIA. POLEMICHE RACCOLTE ED ANNOTATATE DA ELIO ZORZI
GUIDA ALLA VENEZIA MINORE
LE CHIESE DI VENEZIA
ATENEO VENETO 1976 ANNO XIV , VOL. 14
VENEZIA QUALE IMMAGINE?
VENEZIA NELLA STORIA DELLA GEOGRAFIA CARTOGRAFICA ED ESPLORATRICE
TRATTATO UNIVERSALE FILOSOFICO E POLITICO SOPRA LO STATO DELL’UOMO LIBERO ED IN SOCIETA’. RELATIVAMENTE ALLE DI LUI FACOLTA’ SOPRA LA FORZA DEI SISTEMI, LA DISCIPLINA, LE ARTI, IL COMMERCIO, E LA ECONOMIA
VENEZIA E LA PESTE 1348- 1797
CURIOSITA’ VENEZIANE OVVERO ORIGINI DELLE DENOMINAZIONI STRADALI DI VENEZIA
VENEZIA TRA STORIA E MITO NELLE PAGINE DI SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI
MONOGRAFIA DELLA VETRARIA VENEZIANA E MURANESE
SULLA QUESTIONE LAGUNARE DI VENEZIA E SUL PORTO DI LIDO. NUOVE OSSERVAZIONI
SUA SERENITA’ VENEZIA. MILLE ANNI DI BUON GOVERNO
PALAZZO PISANI MORETTA ECONOMIA, ARTE, VITA SOCIALE DI UNA FAMIGLIA VENEZIANA..
A GLANCE AT THE GRIMANI BREVIARY PRESERVED IN S. MARKS LIBRARY VENICE
ALVISE CORNARO IL SUO TEMPO E LE SUE OPERE
VENEZIA NEL DECENNALE DELLA VITTORIA. N. 11 NOVEMBRE 1928
L’OSPEDALETTO E LA CHIESA DI S. MARIA DEI DERELITTI IN VENEZIA
IRE: I RESTAURI DEL PATRIMONIO MONUMENTALE E D’ARTE IN MARGINE AL PRE,IO PIETRO TORTA 1993
BOLLETTINO MENSILE DI STATISTICA DEL COMUNE DI VENEZIA ANNO IV 1924 (E 1923)
BOLLETTINO MENSILE DI STATISTICA DEL COMUNE DI VENEZIA ANNO III 1923 (E 1922)
RIVISTA MENSILE DELLA CITTA’ DI VENEZIA ANNO IV 1925
BOLLETTINO MENSILE DI SATISTICA COMUNE DI VENEZIA ANNO V. NUOVA SERIE – 1925 (E 1924)
RIVISTA MENSILE DELLA CITTA’ DI VENEZIA ANNO III 1924
RIVISTA MENSILE DELLA CITTA’ DI VENEZIA ANNO II 1923
BOLLETTINO DEL PROVVEDITORATO AL PORTO DI VENEZIA- ANNO I. 1924
BOLLETTINO DEL PROVVEDITORATO AL PORTO DI VENEZIA ANNO II. 1925
RACCOLTA DELLE SOVRANI PATENTI E DE’ REGOLAMENTI RELATIVI ALL’ATTIVAZIONE DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO NELLE PROVINCIE, DISTRETTI E COMUNI DIPENDENTI DAL GOVERNO DI VENEZIA, UNITO A….
VENEZIA ATTRAVERSOI SECOLI – DA SERENISSIMA A DOMINANTE
ORAZIONI IN LODE DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA
ATTI. CLASSE DI SCIENZE MORALI LETTERE ED ARTI TOMO CLXIII – 2005
ANDRIANA ZON MARCELLO GIACOMO ZANELLA – FEDELE LAMPERTICO. NOTIZIA E SAGGI DI UN CARTEGGIO
VITA DI CASSANDRA FEDELE VENEZIANA SCRITTA DA MARIA PETRETTINI CORCIRESE
NAVI DA GUERRA COSTRUITE NELL’ARSENALE DI VENEZIA DAL 1664 AL 1896. CON N. 22 DISEGNI TRATTI DAI MODELLI ESEGUITI IN QUESTO SECOLO
IL MURO DI FONDAZIONE DEL CAMPANILE DI S. MARCO
GUIDA ARTISTICA E STORICA DI VENEZIA E DELLE ISOLE CIRCONVICINE
NUOVI STUDI DI STORIA E D’ARTE
LA SATIRA DEL COSTUME A VENEZIA NEL SECOLO XVIII
PROGRAMMA VENEZIA A CURA DELL’ESECUTIVO PROVINCIALE DI VENEZIA MSI-DN
LA CHIESA DI S. GIACOMO DI RIALTO
VENEZIA NEI SECOLI LA CITTA’ 2 VOLUMI
L’ARCIPELAGO DI SAN MARCO
CANAL GRANDE
LA BIBLIOTECA DELL’OSPITALE CIVILE DI VENEZIA SCOLPITA IN LEGNO DA GIACOMO PIAZZETTA NEL 1683
XIX PREMIO PIETRO TORTA PER IL RESTAURO DI VENEZIA 1992
NEL X. ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DELLA SCUOLA CONVITTO NANI , 28 OTTOBRE 1933-XII
LA CARROZZA DI VENEZIA. STORIA DELLA GONDOLA
LA VITA A VENEZIA NEL XVIII SECOLO
LAGUNARIE. ARGOMENTI DEL TERRITORIO LAGUNARE
VENISE 1500. LA PUISSANCE, LA NOVATION ET LA CONCORDE: LE TRIOMPHE DU MYTHE
IL FRANCHETTI COMPIE CINQUANT’ANNI 1940-1990
VENEZIA LA DIMENSIONE NASCOSTA. MATERIALI E PROGETTI DEL CORSO DI SCENOGRAFIA 1975-76
MESTRE. STORIA TERRITORIO STRUTTURA DELLA TERRAFERMA VENEZIANA
VENEZIA MAGIA DI VITA
VENEZIA: DALLE PAROLE AI FATTI. PIANI PARTICOLAREGGIATI E RISANAMENTO CONSERVATIVO
MESTRE. REALTA’ E PROMESSE DI UNA CITTA’ INCOMPIUTA
CANAL GRANDE ’80 MARE FORZA TRE
JESOLO NELLA STORIA E NEL PAESAGGIO
REGATA STORICA
GUIDA DI MURANO E DELLE CELEBRI SUE FORNACI VETRARIE…
EDIFICI DI VENEZIA DISTRUTTI O VOLTI AD USO DIVERSO DA QUELLO A CUI FURONO IN ORIGINE DESTINATI
VENEZIA
LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO DELLA LAGUNA DI VENEZIA
VENEZIA COSI’. NUOVA EDIZIONE RIFATTA E AGGIORNATA
CITTA’ IN DISCUSSIONE. VENEZIA E ROMA
VENEZIA – VOLUME UNICO
CANAL GRANDE
CA’ REZZONICO. I EDIZIONE
CONCORDIA E DINTORNI
LA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO A VENEZIA . UN TEMPIO BENEDETTINO RITROVATO ALLA GIUDECCA. STORIA, TRASFORMAZIONI E CONSERVAZIONE
C’ERA UNA VOLTA…VENEZIA 1848-1849 I° GUERRA D’INDIPENDENZA ITALIANA – NEL RICORDO DEI 150° ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA 1867-2011
SAMBRUSON TRA OTTOCENTO E NOVECENTO TESTIMONIANZE DI UN PASSATO RECENTE
DISSERTAZIONE SOPRA IL CORPO DI SAN MARCO EVANGELISTA RIPOSTO NELLA R. PATRIARCALE BASILICA DI S. MARCO IN VENEZIA
IL POVERO FORNARETTO. LEGGENDA POPOLARE VENEZIANA INTERPRETATA NELLA TRADIZIONE DA MARIO FERRIGINI, E NELLE FIGURE E DECORAZIONI DA G. WENTER MARINI
LA POESIA DI VENEZIA
DI VETTOR PISANI E DELLA GUERRA DI CHIOGGIA – NARRAZIONE
BURANO E LA LAGUNA VENETA
ITINERARI VENEZIANI
STORIA DEL CAMPANILE DI SAN MARCO IN VENEZIA
HISTOIRE DU GOUVERNEMENT DE VENISE, TOMI I E II
LA CAPPELLA CORNER NELLA CHIESA DEI SANTI APOSTOLI IN VENEZIA
Il gonfalone di S. Marco
PIAZZE DELLA SERENISSIMA
VERONA E PROVINCIA
LA CHIESETTA ROMANICA DI SANT’ABBONDIO DELLA MOTTA
LA VALPOLICELLA NELLA PRIMA ETA’ MODERNA (1500-1630)
VICARIATO E VICARI DELLA VALPOLICELLA. GLI STEMMI MURATI SULLA DOMUS VALLIS PULICELLE A S. PIETRO IN CARIANO
CONTENUTI RELIGIOSI DELLA POPOLAZIONE CIMBRA DEI TREDICI COMUNI VERONESI
RADETZKY A VERONA NEL 1848. CRONISTORIA DOCUMENTATA ED ILLUSTRATA CON POESIE INEDITE DI CESARE BETTELONI
VERONA ILLUSTRATA 2008 NR. 21
VERONA ILLUSTRATA 2009 N. 22
VERONA
LA NECROPOLI DELL’ETA’ DEL BRONZO DI BOVOLONE
I BRONZI DEL GARDA. VALORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VERONA
L’AREA DEL CAPITOLIUM DI VERONA. RICERCHE STORICHE E ARCHEOLOGICHE
EL CAFE’ COL BACHETELO. UNA FAMIGLIA CONTADINA NELLA LESSINIA ORIENTALE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
VILLA VENETA , CONTE SIOR PARON CASTALDO…
DE COLLEGII VERONENSIS ILLUSTRIBUS MEDICIS, ET PHILOSOPHIS, QUI VEL SCRIBENDO, VEL PUBLICE PROFITENDO COLLEGIUM PATRIAM, ET BONAS LITERAS ILLUSTRARUNT…
BREVE STORIA DELLA LETTERATURA CIMBRA DEI SETTE COMUNI VICENTINI
LE VALLI DEL LENO. VALLARSA E VALLE DI TERRAGNOLO
UN FEUDO VESCOVILE IN EPOCA VENEZIANA
NELLA BELLA VERONA EIDZ. 1984
DE URBIS VERONAE VIRIS DOCTRINA E BELLICA VIRTUTE ILLUSTRIBUS OPUSCULUM
IL LIBRO DEI CIMBRI. IS PUACH ‘UN ZIMBARN. DAS BUCH DER ZIMBERN
PORTE E PONTI DI VERONA
LA CHIESA DI S. MARIA IN ORGANO
LA CHIESA DI S. GIORGIO
IL LAGO DI GARDA SPONDA VERONESE
VERONA PANORAMA STORICO
VERONA PANORAMA ARTISTICO
LA BASILICA DI S.ZENO
NELLA BELLA VERONA EDIZ. 1972
IL GARDA. L’AMBIENTE, L’UOMO. SECONDA MISCELLANEA DI STUDI
UNA CASA A BANGUI
NELLA CITTA’ NEL TEMPO. LE FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU’ DELL’ISTITUTO SEGHETTI DI VERONA
50 ANNI DI FEDELTA’
SAN FRANCESCO IN ROVERE’. NEL CENTENARIO DELLA COSTRUZIONE DELLA CHIESA PARROCHIALE (1883-1983)
CIVILTA’ VERONESE. PERIODICO QUADRIMESTRALE. N. 2, ANNO I, GIUGNO 1985
VERONA 12 MAGGIO 85
LE STRADE DI VERONA. UNA LUNGA PASSEGGIATA TRA LE VIE DELLA CITTA’ ALLA SCOPERTA DI CURIOSITA’, STORIE, TESORI D’ARTE E TRADIZIONI DEL PASSATO. VOLUME PRIMO
VERONA UN ANNO DI CRONACA. FATTI E PERSONAGGI DEL 1975
LA PROVINCIA DI VERONA
VERONA MATURLANA. SECONDA SERIE. VERONA IN SAGRESTIA, CASA LASAGNA
LA LESSINIA IERI OGGI DOMANI. QUANDERNO CULTURALE 1985 – NR. 1-2
LA LESSINIA IERI OGGI DOMANI. QUADERNO CULTURALE 1983
VERONA. STORIA MEMORIA IMMAGINI
PIAZZA ERBE: CHE FARE ?
PER UN PIANO DI SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO DI VERONA, 1968-1975
ANTICHE CIVILTA’ DEL LAGO DI GARDA DAI CACCIATORI RACCOGLITORI DEL MONTE BALDO AL DECLINO DI PESCHIERA
IN VOLO SU VERONA E IL SUO TERRITORIO. LA NATURA, LA CITTA’ E I MONUMENTI
VERONA PANORAMA GENERALE 1900-1945. SOCIETA’ ED IMMAGINI DAGLI INIZI DEL SECOLO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE
UN LAGO PER TUTTE LE STAGIONI. BARDOLINO – CONTEA GALLO VERDE
IL PAESAGGIO DEGLI ALTI LESSINI . STUDIO GEOMORFOLOGICO
IL SERVO DI DIO DON CARLO STEEB FONDATORE DELL’ISTITUTO SORELLE DELLA MISERICORDIA DI VERONA
VERONENSIS CAPITULARIS THESAURUS
IL CANALE BIFFIS
CASTELVECCHIO
ICH KOMME ZU EUCH – BILDMEDITATIONEN VON DRUTMAR CREMER ZUR BRONZETUR DER BASILIKA SAN ZENO IN VERONA (MEDITAZIONI DI DRUTMAR CREMER SULLE IMMAGINI DELLA PORTA BRONZEA DI SAN ZENO A VERONA- FASCICOLO CON TRADUZIONE DEL TESTO DAL TEDESCO DI A. BELGIORNO)
ARTE E CIVILTA’ A VERONA A CURA DI SERGIO MARINELLI E PAOLA MARINI
VECCHIA VERONA VARIETA’ STORICHE E LETTERARIE
A.S.C.I. L’AVVENTURA DEL SAN BONIFACIO I 1922-1973 TESTIMONIANZE, STORIE E ANEDDOTI DI SCOUTS DI IERI E DI SEMPRE RACCOLTI E RACCONTATI..
SUOR VINCENZA M. POLONI FONDATRICE DELLE SORELLE DELLA MISERICORDIA DI VERONA
VERONA ILLUSTRATA . LA CITTA’ E IL TERRITORIO IN PIANTE E VEDUTE DAL XV AL XX SEC.
SANGUE SULL’AVE MARIA
VIAGGI ED ESPLORAZIONI
VICENZA E PROVINCIA
LA CITTA’ DISVELATA. LUOGHI E PERCORSI DELLA GIUSTIZIA NELLA VICENZA ASBURGICA
RECOARO NELL’OTTOCENTO. CULTURA, ISTRUZIONE E SVILUPPO TERMALE
IL QUARANTOTTO A VICENZA. STORIA DOCUMENTATA
CARRE’ (VICENZA) ANTOLOGIA DI SCRITTI E DI IMMAGINI
DEMOCRISTIANI A VICENZA. IL PARTITO CATTOLICO IN AREA BERICA (1944-1953)
I TRISSINO DEL VELLO D’ORO. VILLA CRICOLI NEL CONTESTO DELLA DOMUS RURALES..
VICENZA NEL TEMPO. LA CITTA’ DI IERI, LA CITTA’ DI OGGI
PIANEZZE STORIA DI UNA COMUNITA’ E DEL SUO TERRITORIO
LE CHIESE DEL PRIMO MILLENNIO NELLA DIOCESI DI VICENZA
VICENZA LA PROVINCIA PREZIOSA, THE FACETS OF WEALTH
U.S. MAROSTICENSE. CENTO ANNI DI CALCIO CENTO ANNI DI STORIA
LA PALA DI MUSSOLENTE. ANDREA DA MURANO E IL TREVIGIANO TRA XV E XVI SECOLO
DALLA PAGLIA ALL’ ABBIGLIAMENTO. FERRUCCIO LOS, LA BELFE E MAROSTICA
L’ANTICO MAGLIO DI BREGANZE. L’UOMO LE MACCHINE GLI ATTREZZI I MANUFATTI
LA PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA IN MAROSTICA. CHIESA ARCIPRETALE XVII SEC.
VICENZA ANTOLOGIA DEI GRANDI SCRITTORI
DA UN SAN MARTINO ALL’ALTRO. L’ANNO DEL CONTADINO VISTO NEI SANTI DI ANTICA TRDIZIONE RURALE VICENTINA
ACQUE DI TERRAFERMA: IL VICENTINO
750 ANNI DI PRESENZA FRANCESCANA NEL VICENTINO
L’INDUSTRIA VICENTINA DAL MEDIOEVO A OGGI
LA MAGNIFICA CITTA’ E LA MERCATURA DELLA SETA
NOBILITA’ DI VICENZA
PLANECIE A LACU – VICENDE STORICHE DI PIANEZZE DEL LAGO
LE ORIGINI DEL FASCISMO A VICENZA (1919-1922)
IL VENETO E L’ECONOMIA DI GUERRA FASCISTA 1935-1946
DOCUMENTARE VICENZA. STRATEGIE DI SALVAGUARDIA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE..
POSINA E IL SUO TERRITORIO NEI RAPPORTI FISICO MEDICO STORICO ARTISTICI
IL LEONE DI SAN MARCO NEI COMUNI VICENTINI VOL.I E II
LUOGHI DELLA MEMORIA, LUOGHI DELL’INCONTRO. IL CIMITERO MONUMENTALE DI ARSIERO
BACALA’ ALLA VICENTINA TRA STORIA E TRADIZIONE
VILLABALZANA. LA STORIA E LE MEMORIE DI UNA PICCOLA E VIVACE COMUNITA’ NEI COLLI BERICI
IL CAMPANILE DI BREGANZE. RESTAURO DELLA TORRE ARTISTICA MONUMENTALE
I COLLI BERICI
PARROCCHIA DI S. GIOVANNI BATTISTA IN CICOGNA 24 GIUGNO 1973
CAI DI ARZIGNANO: 50 ANNI
LE TAVOLETTE VOTIVE DELLA MADONNA DEI MIRACOLI DI LONIGO. CATALOGO E RICERCHE
ILLI DE LADAPIO OVVERO QUELLI DI LAPIO E DEL LAGO DI FIMON
LEONIDA SCHIONA. EROE DELL’ARIA, PIONIERE DEL VOLO
LA GASTALDIA TEMPLARE E LA COMMENDA GEROSOLIMITANA SI S. SILVESTRO IN VILLAGA
LA CHIESA PARROCCHIALE DI GALLIO
TERMINI DI CONFINE TRA LA REPUBBLICA DI VENEZIA E L’AUSTRIA NEI PASSI MONTANI DALLA VALLE DELL’AGNO ALLA VALLE DELL’ASTICO . ESTRATTO
PENSANDO AL PASSATO. MEMORIE DI GUERRA A VALLI DEL PASUBIO 1942-1945
VAL DI TOVO (CASTANA – ARSIERO). UN MUSEO ETNOGRAFICO ALL’APERTO
IL GIRO DEL MONDO. LA GRANDE ROGAZIONE DI ASIAGO
STORIA DI NOVENTA VICENTINA. CON NOTA GEOLOGICA DI FELICE COCCO
STORIA DEL DUOMO DI NOVENTA VICENTINA. NEL CENTENARIODELLA CONSACRAZIONE
LA CHIESA DI S. MARIA DEL SUMMANO 1893-1993
POZZOLEONE. BRICIOLE DI STORIA DI PAESE. I DUE CONFLITTI MONDIALI
ASIGLIANO NELLA STORIA
POJANA MAGGIORE. 1950/1975 CRONACA E RICORDI
COMUNITA’ DI CONFINE NELLA VAL POSINA: LA TERRA ,LA GENTE. SPUNTI DI STORIA
MONTE SUMMANO 1893 – 1991 GRANDI E PICCOLE STORIE
CASTEGNERO. DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI
L’UOMO E LA SUA TERRA. IN OCCASIONE DEL CENTESIMO COMPLEANNO DI ANGELO COMUNELLO
AMMINISTRARE LO SVILUPPO. BASSANO DEL GRAPPA 1945- 1980
CONCO APPUNTI DI STORIA. TOMO II. IL SETTECENTO
FIABE E LEGGENDE VICENTINE
20. PREMIO NAZIONALE ARPALICE CUMAN PERTILE. POESIA NARRATIVA TEATRO
STORIA DELLA PODESTERIA DI MAROSTICA E DELLE VILLE SOGGETTE
UNA LEGGENDA ARALDICA VICENTINA. SAGGIO
CAMPANILE SERA A MAROSTICA
L’INTERESSE ALLE ARTI DI STUDIOSI VICENTINI DELL’OTTOCENTO E DEL PRIMO NOVECENTO. BIBLIOGRAFIA D’ARTE VICENTINA
CENTENARIO DELL’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ALESSANDRO ROSSI VICENZA. 1878 1978
LUIGI CAVALLI. DALLA RUOTA DEGLI ESPOSTI AL PARLAMENTO
RIFLESSIONI IN RISPOSTA ALLA SECONDA PARTE DEL DISCORSO IN CUI SI PROVA LA SOVRANITA’ CIVILE E RELIGIOSA DEL POPOLO CON LA RIVELAZIONE
IL LUOGO DELL’INCONTRO , MUSEO DIOCESANO DI VICENZA
RESIDENTI E SFOLLATI
TONIO E REGINA A PESTE, FAME ET BELLO LIBERA NOS DOMINE
UOMO AVVERSO ALL’I.R. GOVERNO. GIUSEPPE SORIO E IL RISORGIMENTO A MAROSTICA (1814-1882)
GIOVANNI CARLI E L’ALTIPIANO DI ASIAGO
LA CHIESA DI SANZULIAN (S. GIULIANO) IN VICENZA
LA CHIESA VENUTA DA GERUSALEMME
30. UMORISTI A MAROSTICA. FEDELTA’
26. UMORISTI A MAROSTICA. LA MONTAGNA
UMORISTI A MAROSTICA. MODA E MODE
VOLTI DELLA CIVILTA’ RURALE VICENTINA
TOPONOMASTICA DI MONTECCHIO MAGGIORE
ALESSANDRO ROSSI E DINTORNI. ANEDDOTI, RACCONTI, CURIOSITA’ DI UNA GRANDE FAMIGLIA RAMIFICATA
LE VALLI DI FIMON NELLA PREISTORIA
ALCUNI FASTI VICENTINI ED ALTRI SCRITTI DI FRANCESCO MERCANTE
CRONACA DI ANTONIO GODI VICENTINO DALL’ANNO MCXCIV AL MCCLX
MEMORIE TOCCANTI L’ESTESISSIMO COMMERCIO DEI DRAPPI DI SETA STABILITO IN VICENZA
FIORI DI TERRA NOSTRA, 20 PROFILI EDIFICANTI DI GIOVANI CONTEMPORANEI
TERZIARI FRANCESCANI D’ITALIA. 20 PROFILI EDIFICANTIDI TERZIARI CONTEMPORANEI
LA STORIOGRAFIA MEDICA IN ITALIA TRA 1800 E 1950: UOMINI E IDEE
SOSPIRI D’OLIMPO SPARSI NE’ FUNERALI DELL’ILLUSTRISSIMO SIGNOR CAVALIERE CONTE VINCENZO NEGRI
PEL FAUSTISSIMO ARRIVO DELLE L.L.M.M. FRANCESCO I E MARIA LODOVICA AUGUSTISSIMI SOVRANI NELLA CITTA’ DI VICENZA . AZIONE ALLEGORICADA ESEGUIRSI NEL TEATRO ERETENIO
MAPPE STORICHE DI MONTECCHIO MAGGIORE
VICENZA NELLA GUERRA 1915-1918
AMORE E MATRIMONIO , IL COSTUME CAMBIA. RICERCA SUL TERRITORIO VICENTINO
NASCERE E MORIRE, IERI E OGGI. RICERCA SUL TERRITORIO VICENTINO
L’INCIVILE, DISONESTA E SORDIDA VITA. STORIA DI UN NOTAIO DEL SEICENTO
Prosperi Alpini Ph. et Med. in Gymnasio Patavino De Presagienda vita et morte aegrotantium libris septem in quibus ars tota hippocratica praedicendi in aegrotis morborum….cum Praefatione Hermanni Boerhaave post Editionem alteram Leidensem, cuius Textum recensuit, passim emendavit…Editio Veneta Ceteris Emendatior
MEMORIE STORICHE DELLA CITTA’ DI VICENZA DALLA SUA ORIGINE FINO L’ANNO 1867
NOTIZIE STORICHE DEL COMUNE DI GRIGNO E DELLA BASSA VALSUGANA
CIMITERO MILITARE MONUMENTALE MEDAGLIA D’ORO PIETRO MAROCCO. ARSIERO
VITA VICENTINA. MENSILE ILLUSTRATO DI POLEMICA CULTURALE- ARTE- LAVORO- VARIETA’
SIGNOR T’INTESI. MEDITAZIONE POETICA DI GIOVANNI COSTANTINI CON ALCUNI INEDITI ZANELLIANI
ELOGIO DEL NOB. CONTE DOMENICO MICHIEL CIAMBERLANO DI S.M.I.R.A. CAVALIERE DELEGATO DELLA PROVINCIA VICENTINA DETTO IN SANTA CORONA DI VICENZA L’ANNO 1842
POESIE DI MATTEO CAPPAROZZO VICENTINO ARCIPRETE DI VILLAVERLA. VOL. II E VOL. III
CARTIGLIANO NELLA STORIA
MEMORIE DEL ‘900. VITA SOCIO-ECONOMICA A MUSSOLENTE E A CASONI IN TEMPO DI PACE E IN TEMPO DI GUERRA
STORIA DI POVE E DEI POVESI
IL RISORGIMENTO IN PROVINCIA DI VICENZA. IL GRAPPA E IL SUO PEDEMONTE IN QUATTRO ITINERARI. TOMO SECONDO
L’ALTIPIANO DELLE MERAVIGLIE
BINARI NEL VERDE
MAROSTICA ED I COMUNI DEL SUO TERRITORIO. ANASTATICA
L’ISTITUTO PROTI – VAJENTI- MALACARNE. LA STORIA DELL’ISTITUZIONE, IL COMPLESSO ARCHITETTONICO, IL RESTAURO
VICENZA E L’EPOPEA GARIBALDINA
FELLETTE CENNI STORICI
CROSARA DI MAROSTICA. VOL. II. UOMINI E SEGNO DEL SACRO
NOGAROLE IN RIMA
VICENZA ERETENIA. FEBBRAIO 1937
VICENZA ERETENIA. NOVEMBRE 1936
DOMENICO DAL LAGO MEDICO, STORICO, SCIENZIATO 1842-1930. ALLA SCOPERTA DI UN VALDAGNESE ILLUSTRE
A SUA ECCELLENZA ILLUSTRISSIMA E REVERENDISSIMA MONS. BENIAMINO SOCCHE CONSACRATO VESCOVO DI CESENA
CAPITEI E ORATORI A LUGO DI VICENZA. SAGGIO SULL’EDILIZIA POPOLARE SACRA
L’ALTOPIANO RITROVATO. L’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI NELLE IMMAGINI INEDITE DELL’ARCHIVIO FRANCESCO ZAMBON
NESSUN OSTACOLO POTRA’ ARRESTARE LA TRAVOLGENTE AZIONE DELL’ITALIA FASCISTA. ROSSANO VENETO 1918-1940
L’OSPEDALE CIVILE SAN LORENZO DI VALDAGNO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
LA CITTA’ E IL SUO TEATRO. 50. DELLA INAUGURAZIONE DEL CINEMA TEATRO SUPER 1956-2006 – VALDAGNO
L’ASCESA DI VALDAGNO NELLA GLORIA DEL LAVORO
IN ORIENTE. TOCCHI IN PENNA
CENTOVENTICINQUE ANNI MUSICA . LA BANDA MARZOTTO DI VALDAGNO 1883 – 2008
AGNUS DEI… STORIE DI LAVORO IN VALLE D’AGNO
SALUTI DA RECOARO. RACCOLTA SELEZIONATA DI 281 CARTOLINE STORICHE DALLA FINE DELL’OTTOCENTO AGLI ANNI CINQUANTA DEL NOVECENTO
CARA VECCHIA VICENZA. CINQUANT’ANNI DI CARTOLINE 1890-1940
IL NUOVO EZZELINO 1987-1990
GLI OPERAI DELLA VIGNA
ORAZIONE FUNEBRE IN LODE DEL REVERENDISSIMO SIGNOR D. FRANCESCO CASAROTTI ARCIPRETE DELLA CHIESA DI S. MARIA DI THIENE DETTA NEL GIORNO TRIGESIMO DA MONSIGNOR ANTONIO NODARI
JUVENTUS GYMNASII REGIO MUNICIPALIS VICETINI E MORIBUS ET PROGRESSU IN LIERIS EEUNTE ANNO SCHOLASTICO MDCCCXLI
JUVENTUS GYMNASII MUNICIPALIS VICETINI E MORIBUS ET PROGRESSU IN LITERIS CENSA EXEUNTE ANNO SCHOLASTICO MDCCCXLVI
SCHIO VITA CULTURA ECONOMIA
CAPITELLI E CHIESETTE A MAROSTICA. SAGGIO SULL’EDILIZIA POPOLARE SACRA
STORIA DI VICENZA IV/2 L’ETA’ CONTEMPORANEA
PROSPETTO DEI PRIVILEGI DEI SETTE COMUNI VICENTINI
ARTE CIMBRA
CONTADINO CIMBRO, INGEGNOSO ARTIGIANO, POETA POPOLARE
BREVE STORIA DELLA LETTERATURA CIMBRA DEI SETTE COMUNI VICENTINI
ANALISI CHIMICA DELL’ACQUA SOLFOROSO-SALINA JODURATA FREDDA DI S. GIORGIO IN ANGARANO COMUNE DI BASSANO – PROVINCIA DI VICENZA
VIAGGIATORI E SCRITTORI RACCONTANO MAROSTICA
VICENZA NELLE FOTOGRAFIE DELL’OTTOCENTO
VICENZA, BRIGANTI E GENTILUOMINI
PER LA RICOSTRUZIONE E LA DATAZIONE DEL MOSAICO POLICROMO E FIGURATO DEL MUSEO DI VICENZA
STORIA DELL’ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI I. TERRITORIO E ISTITUZIONI
STORIA DELL’ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI II. ECONOMIA E CULTURA
CENNI STORICI SU ROMANO D’EZZELINO. LA STRADA CADORNA E LA GUERRA SUL GRAPPA
IL TEATRO ERETENIO TRA CRONACA E STORIA NEL BICENTENARIO DELLA INAUGURAZIONE (1784)
L’ORO DI VICENZA
LA PISSOTA RIVIVE A NOVE
UMORISTI A MAROSTICA. 26. RASSEGNA INTERNAZIONALE DI GRAFICA UMORISTICA. LA MONTAGNA
UMORISTI A MAROSTICA. RASSEGNA INTERNAZIONALE DI GRAFICA UMORISTICA
LA STORIA DELLA MADONNA DELL’ACQUA IN MUSSOLENTE
GIOVANNI ROSSI COSI’ RACCONTAVA LA SUA THIENE 1878-1959
SUOR PIA TERESA FURLAN UN CUORE DI MAMMA
STATUTO DELLA SOCIETA’ DEL CASINO DI VICENZA
A VALDAGNO CADE UN MONUMENTO 1968-1969 . GLI ANNI DIFFICILI DELLA MARZOTTO
PROGRAMMA DELLA SOLENNE DISTRIBUZIONE DEI PREMI AGLI ALUNNI ED ALUNNE DELLE PUBBLICHE SCUOLE
IL CROCIFISSO LIGNEO DI POVE DEL GRAPPA
I COLLI BERICI NATURA E CIVILTA’. FOTOGRAFIE DI CESARE GEROLIMETTO
LA CHIESA ARCIPRETALE DI VALSTAGNA E I SUOI ORATORI
VICENZA. STORIA DI UNA CITTA’ 1404-1866
UN EPISODIO E UNA STORIA, IL CENTENARIO DI UN LANIFICIO.MARZOTTO 1836-1936
FIGURE MITICHE ED USANZE NEL NOSTRO PASSATO VICENTINO
ARTE E FEDE POPOLARE A CAMPOTAMASO
LA CHIESA DELLA SS. TRINITA’ DEL MAGLIO DI SOPRA TEMPIO DELLA PACE
ASPETTANDO IL GIRO. MAROSTICA, UNA TERRA DI CICLISTI
SAN GIACOMO DI TORRE. LA COMUNITA’ DALLE ORIGINI AL TERZO MILLENNIO
FATTI E PERSONAGGI DELLA MEDICINA A VALDAGNO. 50 ANNI DI CARDIOLOGIA (1953-2003)
VICENTINI DECORATI AL VALORE MILITARE DAL 1923
DON GIUSEPPE LORENZON (PIANEZZE 1883 S.FELICE IN VICENZA 1968). L’ANIMA DI UN PARROCO
LANA PECORE PASTORI TRA IL MONTE E IL PIANO
PROFILI DI VICENTINI. UOMINI E DONNE DA NON DIMENTICARE
MAROSTICA E LA STORIA VENETA DA NAPOLEONE AGLI AUSTRIACI (1796- 1819)
MAROSTICA E LA DENOMINAZIONE SCALIGERA NEL VENETO
CAI DI SCHIO. CENTO ANNI. UOMINI E MONTAGNE DAL 1892 AL 1992
GUIDA ALLE FORTEZZE DEGLI ALTIPIANI
CONCORDIA 1906-2006. CENT’ANNI DI CALCIO ALL’ORATORIO SALESIANO DI SCHIO PER AIUTARE I RAGAZZI A CRESCERE
MAROSTICA STORIA PAESAGGIO COSTUME
STORIA E STORIE DI VICENZA E DINTORNI
MAROSTICA. GUIDA TURISTICA ECONOMICO COMMERCIALE
I CAPITELLI DI ROSSANO VENETO. CIO’ CHE SFUGGE ALL’UOMO D’OGGI. CON NOTE STORICHE E CATALOGAZIONI
LO SCARICO DELLE ACQUE INQUINATE. GUIDA PRATICA
MERICA, MERICA, MERICA: BASTA DE MISERIA!
IL GIORNO XI DEL MESE DI MARZO A BREGANZE ORAZIONE RECITATA L’ANNO MDCCCXLVII
ACCADEMIA OLIMPICA GLI STATUTI DEL 1650
RICORDI DEL MONDO RURALE. SAGGI E FOTOGRAFIE D’EPOCA SUL TERRITORIO DI MAROSTICA E DELLE SUE FRAZIONI
RICORDI TURCHESCHI A VICENZA
CATALOGO ED ILLUSTRAZIONE DEI PRODOTTI PRIMITIVI DEL SUOLO E DELLE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI VICENZA OFFERTE ALLA PUBBLICA MOSTRA NEL PALAZZO DEL MUSEO CIVICO IL 25 AGOSTO 1855
BOLLETTINO DELLA CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DELLA PROVINCIA DI VICENZA N. 12 – 1 DICEMBRE 1911
IN MEMORIA DI DINO ROGHI
I FIORI DELLA GUERRA BOZZETTO
BOLLETTINO DELLA CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DELLA PROVINCIA DI VICENZA. N. 11 – 1 NOVEMBRE 1911
PRIME NOTE A DIFESA
LIA BORRIERO
ZUGLIANO . NOTERELLE DI STORIA PARROCCHIALE
UN GRANDE PASSATO. IL RESTO E’ FUTURO. I 130 ANNI DELL’ISTITUTO ROSSI.
LA SAGA DI UN PAESE . PIEVEBELVICINO NEL LIBRO CRONISTORICO” DEL PARROCO GIROLAMO BETTANIN 1901-1948″
IL DESTINO DEI NANI DI VILLA VALMARANA
LA DIOCESI DI VICENZA DAL 1911 AL 1936 , 2 VOLUMI : ATTIVITA’ PASTORALI – EDILIZIA DIOCESANA
OTTOCENTO VICENTINO
CAMPOLONGO SUL BRENTA E LA SUA CHIESA 1793 – 1993 IL BICENTENARIO
LA CLASSE, GLI UOMINI E I PARTITI . STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO E SOCIALISTA IN UNA PROVINCIA BIANCA: IL VICENTINO ( 1873- 1948)
MODI DI DIRE DE VICENZA
MONOGRAFIA DELLE ACQUE MINERALI DELLE PROVINCIE VENETE. PUNTATA SECONDA
CENNI STORICI SU LONIGO
IL MAGLIO DI BREGANZE. STORIA TECNICA ARCHITETTURA
UMORISTI A MAROSTICA 2014. TEMA: DIRITTI/RIGHTS
VICENZA LA PROVINCIA D’ORO
HOCKEY BASSANO 54 1954- 2004 – CINQUANT’ANNI DA FAVOLA
VICENZA E I SUOI COMUNI
STORIA MANOSCRITTA DI MAROSTICA DI GIO.PAOLO MATTEAZZI
MAROSTICA 1866 – 1900 VITA POLITICA E AMMINISTRATIVA, SOCIETA’ E ISTITUZIONUI DI UNA COMUNITA’ DALL’ANNESSIONE DEL VENETO ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
AD ASIAGO E’ NATA UNA FIABA
C’ERA UNA VOLTA
LUCI DI UN ALTOPIANO. TONEZZA E I FIORENTINI. IMMAGINI E STORIA
STANZE VICENTINE.LE STANZE DEI PALAZZI VICENTINI NEL CORSO DEI SECOLI. VICENZA’S ROOM. ROOMS IN VICENZA HOMES THROUGHOUT THE CENTURIES
CIVILTA’ CONTADINA ROMANESE. ASPETTI DELLA CULTURA VENETA
L’ALTIPIANO UN POSTO PER GLI UOMINI
BREVE STORIA DEL CIRCOLO ROSSO E DI QUELLO CHE ACCADDE L’ANNO DOPO. CISMON DEL GRAPPA 1920-1923
ESCURSIONI NELL’ALTIPIANO DI ASIAGO
NEL V CENTENARIO DELLA NASCITA DI TEOFILO FOLENGO (1491-1991). MOSTRA DI DOCUMENTI E OPERE
BIBLIOGRAFIA STORICA DELLA CITTA’ E PROVINCIA DI VICENZA
NOVE 100 1909-2009
VALDASTICO IERI E OGGI
VICENZA RITRATTO DI UNA CITTA’ . GUIDA STORICO ARTISTICA
OTTOCENTO VICENTINO. MEMORIE DI UN PROTAGONISTA. 3 VOLUMI
MEMORIE STORICHE DI MAROSTICA E DEL SUO TERRITORIO. AGGIUNTOVI DIFESA DEL DISTRETTO DI MAROSTICA (BASSANO, 1797)
VILLA SAN CARLO IN COSTABISSARA
SUGGESTIONI DEL MONDO RURALE. I METALLI E L’UOMO NELLA PEDEMONTANA VICENTINA
SUGGESTIONI DEL MONDO RURALE. LA PIETRA E L’UOMO NELLA PEDEMONTANA VICENTINA
CONCERTO D’OBOE. I SESSANTACINQUE ANNI DELLA CISL DI VICENZA RACCONTATI DA UN PROTAGONISTA
SCHIO NUMERO UNICO SCLEDENSE 1981
RICORDO DI VIRGILIO CHINI
QUEL MESE D’APRILE
PERSONE ILLUSTRI DEI SETTE COMUNI NELLE OPERE DI ANCOS (ANGELO COSTA) E GIUSEPPE NALLI
MONTECCHIO PRECALCINO NELLA SUA TOPONOMASTICA
A RICORDO DEL CENTENARIO DELLA VENUTA A SCHIO DELLE SUORE DI CARITA’ 1852 -1 LUGLIO – 1952
IO AMO” BEATA SUOR M. BERTILLA BOSCARDIN”
ALBUM VICENTINO
CARA ARZIGNANO… RICERCHE STORICO-FOTOGRAFICHE E D’AMBIENTE
IL SENTIERO DELLE MAROGNE. PERCORSO ESCURSIONISTICO GUIDATO NELLA VALLE DEL CHIAMPO
PICA CARNEVALE . ANTICHI CARNEVALI IN PROVINCIA DI VICENZA
CAVAZZALE E I ROI
STORIA DI LONIGO CON CENNI STORICI SUI COMUNI DEL DISTRETTO
SOTTO LE INSEGNE DI VIENNA MAROSTICA AUSTRICA – 2 TOMI
GENTE DELLA VALLEOGRA
MAROSTICANDO. LA CITTA’ VISTA DAI BAMBINI. ILLUSTRAZIONI DEI BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
FIERA DELLA NOSTRA STORIA. LA FIERA DI VICENZA AL GIARDINO SALVI: 1946-1971. VISTA DA GIAMPAOLO VAJENTI
CINQUANTANNI DI SCOUTISMO A SCHIO
TIPI DI SCHIO. COLTI DALL’OBIETTIVO POETICO 67 ABITANTI DI SCHIO
CARTA GEOLOGICA DELLA VALLE DEL LEOGRA
LEGGENDE DELLA VALLEOGRA. FILASTROCCHE RACCOLTE DA GIANNI CONFORTO
LA PALINFRASCA
1948-1998 IL MEZZO SECOLO DELLA TIPOGRAFIA OPERAIA. CON UNO SCRITTO DI EMILIO TRIVELLATO.
MEMORIA SULLA FIERA DELLA MADONNA DI LONIGO CON NOTIZIE STORICHE SULLA FIERA DI S. GIACOMO E SUI MERCATI ( RISTAMPA)
FILO’ VALLEOGRINO . CURIOSITA’ – LEGGENDE FOLCLORE DELLA VAL LEOGRA
POSINA E LA GUERRA 1915 – 1918
UOMINI EGREGI SCHIO 1900-1903 INTERVENTI IN CONSIGLIO COMUNALE
SCHIO VITA CULTURA ECONOMIA
ANTICHI MESTIERI IN VALLEOGRA
L’ELOGIO DEL TERRITORIO VICENTINO DELL’UMANISTA BERNARDINO TRINAGIO DA SCHIO XII TAVOLE DI STORIA SCLEDENSE IL CINQUECENTO DI EMILIO TRIVELLATO
ALBUM VICENTINO
ALL’INSEGNA DI BACCO . NOTE SUI VINI DELLA VAL LEOGRA
IL CAVALLO. PERCORSI DI UNA CIVILTA’
DUOMO DI S. PIETRO A SCHIO 1879-1979 . CONTRIBUTI COMMEMORATIVI NEL CENTENARIO DELLE OPERE DI AMPLIAMENTO 29 GIUGNO 1979
RETTORI E PARROCI DELLA CHIESA DI MAERNE
MISCELLANEA DI STUDI IN MEMORIA DI CESARE BOLOGNESI NEL TRENTACINQUESIMO DELLA SCOMPARSA
LA CATTEDRALE DI VICENZA PROFILO STORICO
STORIA DELLA BANCA POPOLARE VICENTINA
CATINA BAJA NELL’ ALTRO REGNO VENETO. VIAGGIO DI UNA VECCHIA CON DANTE ALIGHIERI TRA SANGUANEI, ANGUANE, SERPENTI GAETI, FUOCHI FATUI E IL FANTASMA DI EZZELINO III DA ROMANO
UN VICECURATO DI CAMPAGNA DON LUIGI BALBIANO
IL PERONIO DI VICENZA NEL 1481
MONS. GIUSEPPE STOCCHIERO COMMEMORAZIONE LETTA AL PICCOLO ATENEO ZANELLIANO” IL 13 GENNAIO 1947 DALL’ON. AVV. G. CAPPELLETTI”
RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ DELL’E.C.A. DI VICENZA DETTA DAL PRESIDENTE NELLA SEDUTA DEL 28 DICEMBRE 1949
DALL’ULTIMA SEDUTA DEL CESSANTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’E.C.A. TENUTA IL 9 LUGLIO 1951
L’ARTIGIANATO VICENTINO NELLA STORIA . IN APPENDICE : L’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI VICENZA: 1945-1985
FRATALIA AURIFICUM CIVITATIS VINCENTIAE DAL QUATTORDICESIMO AL SEDICESIMO SECOLO
PER LE FONTANE DI THIENE SOLENNEMENTE APERTE LI XXII DICEMBRE MDCCCXIV
STORIE DI FAMIGLIA. FRATELLI DIVISI DALLA GUERRA
CASE E PALAZZI DI VICENZA
S. GAETANO THIENE IL SANTO DELLA PROVVIDENZA
LE INCISIONI RUPESTRI DELL’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
LA VALLE DEL CHIAMPO VITA CIVILE ED ECONOMICA IN ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA VOLUMI I E II
VICENZA E I SUOI CADUTI 1848 – 1945
UNA CITTA’ PER GLI ALPINI. 79 ° ADUNATA NAZIONALE A.N.A, ASIAGO, 12-13-14 MAGGIO 2006
ALTOPIANO DI ASIAGO SIBEN ALTE COMOINE
CIVILTA’ RURALE DI UNA VALLE VENETA LA VAL LEOGRA
MAROSTICA E IL SUO TERRITORIO NEL DUECENTO . SOCIETA’ E AMBIENTE A MAROSTICA, MASON, MOLVENA, NOVE E PIANEZZE SECONDO IL REGESTUM POSSESSIONUM COMUNIS VINCENCIE DEL 1262
LA CUCCAGNA DEI MOROSINI
PANORAMA DELLA RICOSTRUZIONE
STATUTI DEGLI SPEZIALI VICENTINI – STATUTI DEL COLLEGIO DEGLI SPEZIALI DATATI 1472
IL PALAZZO DEL MUSEO CIVICO IN VICENZA DESCRITTO ED ILLUSTRATO DALL’AB. ANTONIO MAGRINI
GIARDINI DI VICENZA
I NOMI LOCALI DEI COMUNI DI IVANO- FRACENA- SAMONE- SCURELLE- SPERA- STRIGNO- VILLA AGNEDO
IL NUOVO ALTARE NELLA CHIESA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI VICENZA
IL SUMMANO E IL SUO SANTUARIO – CENNI STORICI
GUIDA PER VICENZA , 101 ILLUSTRAZIONI IN NERO
I TEATINI DOPO DIECI ANNI DAL LORO RITORNO A VICENZA 1948-1958
IL PATRONATO LEONE XIII DI VICENZA
NOZZE CLEMENTI-POLI (SAN GAETANO DA THIENE)
NOBILISSIME NOZZE DOLFIN- ROCCHETTI
RITROVAMENTI CASUALI IN VICENZA 1960-1975
MARENO RICORDA – SUL TUO CAMMINO SPLENDERA’ LA LUCE
DEBBA: STORIA DI UNA COMUNITA’ 40° DI CONSACRAZIONE DELLA CHIESA – 1992
VOLTI DELLA CIVILTA’ RURALE VICENTINA
(RICORDO DI)ANTONIO DAL SASSO TESTI PUBBLICATI NEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE A CURA DEL COMUNE DI VICENZA
CINQUANT’ANNI DI VITA DELLA COMUNITA’ DI ALTE CECCATO ( 1954-2004)
SUL SUMMANO UN ALTRO PO DI LUCE IL XX AGOSTO MDCCCXCIII
EVENTI E FIGURE NELLA SCHIO DEL 1817 E 1867 RASSEGNA DI STORIA E VITA SCLEDENSE QUADERNO N.8
LA CAMPANA DEI CADUTI SCHIO NELLA GUERRA DI REDENZIONE
UN CONDOTTIERO D’ANIME MONS. FERDINANDO RODOLFI VESCOVO DI VICENZA
VICENZA E LA RUA
LAICI CHIESA LOCALE CITTA’ – DALLA FRAGLIA DI S. MARIA ALLA CONFRATERNITA..
LA CHIESA DI S. GIORGIO A VICENZA
I MOSAICI DELLA CHIESA CIMITERIALE DI S. FELICE DI VICENZA
LONIGO RESTAURI, ARTE E CULTURA
ARTE DI TERRA VICENTINA
DIMENTICARE VICENZA #@63!
RIFLETTENDOMI NEL PLATANO… E IL BACCHIGLIONE INGENTILI ‘ L’ARNO
UN UOMO SECONDO PIOVESAN
STORIA DELLA BANCA POPOLARE VICENTINA
I CENTODIECI ANNI DI STORIA DELLA BANCA POPOLARE DI MAROSTICA
LUCI SULL’ERETENIO
Palazzo Thiene (sede della B. Pop. di Vicenza)