Prefazione di Massimo Orlando. Testo latino a fronte. Le poesie di Catullo, Gatel, in dialetto veneto. Firma di Bruno Saran al frontespizio. Piccolissimo strappetto alla cuffia della sovracoperta, per il resto ottimo. Pagg. X, 325. Brossura edit. con sovrac. edit. Mis mm 230x165
Postfazione di Dante Isella, fotografie a colore di Loretta Dell'Ospedale. In dialetto veneto. Qualche fioritura ad alcune pagine ma buon esemplare. Pagg. 79. Brossura edit. ill. Mis mm 21x135
[vt] Con alcune tabelle e una carta più volte ripiegata. Dall'indice: nomi e cognomi veneti, fitonimia veneta, interferenza lingua-dialetto, l'intonazione delle parlate venete ecc.. Ottimo. Pagg. 246. Brossura edit. Mis mm 230x160
[vt] Con alcune ill. a col. Dall'indice: i dialetti veneti all'estero, I casoni del padovano, antichi testi dialettali veneti ecc.. Qualche sottolineatura nel testo, ordinari segni d'uso ma nel complesso ben conservato. Pagg. 203. Brossura edit. Mis mm 230x160
[vt] Proverbi, barzellette, poesie in dialetto veneto su Conegliano. Stampato in ciclostile. Copertina e tagli leggeremente polverosi, per il resto molto buono. Pagg. 62. Brossura edit. ill. Mis mm 215x145
[vt] Estratto dagli "Studj romanzi" pubblicati dalla Società Filologica Romana. Dedica manoscritta al contropiatto. Pagg. 15. Brossura edit. Mis mm 225x150
[vt] A cura di Candido Greco. Testi in dialetto veneto e italiano. Lievi segni d'uso alla copertina, per il resto molto buono. Pagg. 158. Bross. edit. Mis mm 205x130
Poeta in lingua e in vernacolo di Bassano del Grappa. A cura di Nicola Parolin. Saggi introduttivi di Giandomenico Cortese, Enzo Petrini, Nicola Parolin. Pagg. 267,3. Brossura edit. ill. a col. Mis mm 210x150