Rara edizione originale. A fine volume con frontespizio proprio e stessi dati tipografici: Apologia intorno all'ordine tenuto ne gli anni, e nell'altre cose di maggior dubbio...con un' Ordine brevissimo, di ridur qualsivoglia summa di Monete antiche, à valor equivalente di Scudi d'Oro. Marchio tip. al frontespizio, capilettera figurati, belle testatine e finalini xilografici. MANCANZA DI 4 FOGLI, da pag. 197 a 204 Difetti alle sguardie e fori di tarlo all'angolo sup. interno della prima carta bianca, del frontespizio e della prima pagina con sonetto incorniciato entro fregio e che , in piccolissima parte,interessa il margine sup. delle prime 10 carte . , Sghiribizzi d'epoca di bambino alle 2 carte bianche a fine volume. Per il resto buon esemplare. Pagg. 24,288,18. Piena perg. molle con titoli manoscritti al dorso. Mis mm 205x150Cesare Campana (1540-1606), abruzzese nato a L'Aquila, fu storico, poeta ed oratore; visse tra Vicenza, Legnago, Verona e Venezia, dove raccolse numerose onorificenze.
Testo in greco e latino. Due parti in un volume con due frontespizi.Titoli in rosso e nero. Stemmi dei reali inglese con lettere C e R coronate e motti, testatine e capilettera incisi. Timbri di vecchia biblioteca al frontespizio e adesivo alla sguardia ant. Qualche piccolo foro di tarlo, legatura da sistemare ma buone condizioni generali. Pubblicato e tradotto da Patricius Junius, arcivescovo di Eraclea in Sicilia.Pagg. 24 nn,616, 12 nn ,46. Piena pelle con nervi e fregi oro al dorso. Mis mm 340x220
[vt] Testo in latino e greco. 2 volumi in un tomo. Frontespizio in rosso e nero. Probablimente mancanti le carte (a) e (a) 2 al volume I. Note settecentesche manoscritte al contropiatto post., timbri di biblioteca al frontespizio, gora ala margine inferiore nelle pagine centrali, normale brunitura della carta ma nel complesso molto buono. Pagg. 28 nn, 468, 48 nn; 16nn, 542, 80 nn. Cartonato rustico coevo. Mis mm 185x115
Libri XVI. Bella vignetta incisa al frontespizio. Piccoli strappetti ai contropiatti, note manoscritte alla sguardia ant., ma nel complesso esemplare ben conservato. Pagg. 382. Piena pergamena coeva con tit. manoscritti al dorso. Mis mm 125x70
...VERBA GRAECA LATINE REDDITA...DIONYSIJ LAMBINI ANNTONATIONES. In latino. Frontespizio figurato e capilettera xilografici. Firme e appunti manoscritti d'epoca al frontespizio e alla sguardia. Piccole mancanze all'angolo inf. dx del frontespizio, delle prime due carte e delle ultime tre con insignficante perdita di testo, piccoli forellini al frontespizio. Normale brunitura della carta ma per il resto buon esemplare. Pagg. 645, 104 nn. Piena pergamena coeva con tit. manoscritti d'epoca al doro. Mis mm 105x70
Prima edizione. Con ritratto di S. Filippo Neri inciso dal Laurus al frontespizio e alcuni capilettera. Leggere fioriture, bruniture alle ultime pagine dovute al tempo e al tipo di carta, molto buono nel complesso. Pagg. 62. Cartonato coevo. Mis mm.160x100. La congregazione di San Filippo Neri nacque nel 1575. Il Santo mori' nel 1595. Le norme della congregazione vennero fissate negli "Instituta" e la costituzione fu approvata da Paolo V nel 1612.
Bel frontespizio figurato inciso in rame. Lievi difetti ai contropiatti, rinforzo in carta alla sguardia ant., forellino di tarlo al piatto, molto buono lo stato di conservazione del volume. Pagg. 10 nn, 273. Piena pergamena d'epoca
Solo tomo secondo (su 3). Bella marca tipografica incisa al frontespizio. Normale brunitura della carta, scritta a matita (forse firma di possesso) alle sguardie, molto buono lo stato di conservazione del volume. Pagg. 48 nn, 779, 165 nn. Cartonato settecentesco, bell'esemplare. Mis mm 170x105